Generale

Giornata della memoria, un percorso didattico per gli studenti

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del presidente del Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, Romano Pesavento che informa dell’iniziativa organizzata dal coordinamento dedicata alla giornata della memoria 2018.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime apprezzamento per il conferimento del titolo di Senatrice a vita, da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla dottoressa Liliana Segre. In occasione della Giornata della Memoria, istituita con Legge 20 luglio 2000, n. 211, acquista particolare valore tale onorificenza, perché rinnova l’attenzione dei media e dei cittadini su una delle pagine più drammatiche della storia recente: le leggi razziali, di cui ricorre l’ottantesimo anniversario, e le violenze perpetrate ai danni di uomini, donne e bambini inermi, la cui unica colpa era quella di differire, per molteplici, cervellotici, motivi, dai parametri deliranti di “purezza” graditi al nazifascismo.

Testimoni dell’orrore indicibile, come la dott.ssa Liliana Segre, presidiano la verità e raccontano quanto è accaduto alle generazioni che hanno bisogno di “sapere”, per preservare la dignità umana e puntellare la propria coscienza personale e quella collettiva.      

A tal proposito, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani è impegnato a promuovere l’incontro d’approfondimento storico con  la sign.ra Vera Michelin-Salomon, ex prigioniera del Frauen Zuchthaus di Aichach (Alta Baviera), e la signora Tze’ela Rubestine, rappresentante della comunità ebraica, per riflettere sul tema della deportazione / reclusione femminile. L’iniziativa è stata organizzata dall’organico di potenziamento di Diritto, prof.ssa Katia Giannelli, e promossa dal DS, prof.ssa Daniela Venturi; l’evento si terrà in data 02/02, dalle ore 11.15 alle ore 12.30, presso l’ISI “Pertini” di Lucca e coinvolgerà, tramite collegamento skype,  anche i discenti e l’organico di potenziamento di Diritto dell’IIS “Giustino Fortunato” di Pisticci, prof.ssa Elisabetta Barbuto, grazie all’interessamento del DS, Prof. Francesco Di Tursi.

Il percorso didattico si coniuga con le indicazioni del PNSD e tende a incentivare la partecipazione, il confronto e il dialogo diretto tra studenti appartenenti a contesti socio-economici e regionali differenti. 

Il Coordinamento propone come attività di approfondimento, inerente alla giornata, lo studio delle figure e delle opere di alcune importanti scrittrici del Neorealismo, come Natalia Ginzburg, Fausta Cialenti, Elsa Morante,  Alba de Céspedes.

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare” (Liliana Segre)

 

Redazione

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025