Attualità

Giornata dell’Educazione, la Commissaria Europea all’Istruzione annuncia: “Presto diploma europeo congiunto”

Oggi, 24 gennaio, si celebra la Giornata Internazionale dell’Educazione. Quest’anno UNESCO dedica la giornata al ruolo cruciale che l’istruzione e gli insegnanti svolgono nel contrastare l’incitamento all’odio.

Giornata dell’Educazione, le iniziative di UNESCO

Oggi l’UNESCO organizzerà una formazione online per migliaia di insegnanti di tutto il mondo sulla decostruzione dell’incitamento all’odio, che fornirà loro gli strumenti per individuare, affrontare e prevenire meglio questi episodi. Poi, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’UNESCO riunirà ministri, leader dell’istruzione ed educatori di tutto il mondo per discutere il ruolo centrale dell’istruzione nel raggiungimento di una pace globale sostenibile.

Sempre oggi la Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Iliana Ivanova ha inviato una lettera a Il Corriere della Sera in cui ha ragionato sui temi cari all’istruzione, illustrando un’importante proposta.

“Negli ultimi anni gli Stati membri e le istituzioni dell’UE e la comunità dell’istruzione hanno unito le forze per costruire lo spazio europeo dell’istruzione (SEE). Questa iniziativa incarna la nostra visione condivisa di un’istruzione inclusiva e di qualità e di un apprendimento lungo tutto l’arco della vita, a livello transfrontaliero e per tutti. Lo spazio europeo dell’istruzione è un percorso di collaborazione a tutti i livelli — europeo, nazionale e regionale — volto a migliorare la qualità e l’equità dell’istruzione. Mira a sviluppare le competenze, a motivare i responsabili dell’istruzione e a rafforzare l’istruzione superiore europea, sostenendo nel contempo la transizione a un futuro verde e digitale. Il programma Erasmus+ è uno dei pilastri principali dello spazio europeo dell’istruzione”.

L’iniziativa della Commissione Europea

“Guardando al futuro, intendiamo varare una nuova iniziativa chiave: un diploma europeo congiunto. Il diploma eliminerà gli ostacoli che ancora impediscono la mobilità e orienterà gli Stati membri nella definizione di condizioni che permettano a università e studenti di raggiungere il successo. Grazie a questa iniziativa gli studenti avranno infatti la possibilità di partecipare a programmi di istruzione congiunti in tutta l’UE e di ottenere un diploma attestante la loro esperienza internazionale, la loro eccellenza accademica, le loro conoscenze linguistiche e la loro adattabilità culturale, requisiti ideali per stimolare l’interesse dei datori di lavoro di tutto il mondo”.

“Nel 2025 faremo il punto sui risultati che lo spazio europeo dell’istruzione ha conseguito e sulle sfide ancora da affrontare, delineando la prossima fase della nostra collaborazione fino al 2030. Da parte nostra manteniamo il nostro fermo impegno comune a costruire uno spazio europeo dell’istruzione ancora più solido, in cui tutti abbiano accesso a un’istruzione e a una formazione di qualità e inclusive lungo tutto l’arco della vita”, ha concluso.

Erasmus+, i dati italiani

Come abbiamo scritto, il 2023 ha segnato in Italia una forte crescita nel volume delle attività del Programma Erasmus+ rivolte al mondo della scuola, con incrementi significativi nelle opportunità di studio in Europa rivolte agli alunni e di attività di formazione per docenti e personale scolastico. È quanto emerge dagli esiti nazionali delle selezioni gestite dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e relative alle richieste di finanziamento nell’ambito dell’invito a presentare proposte 2023.

“Rispetto al 2022 – dichiara il Direttore generale Erasmus+ INDIRE, Flaminio Galli – i numeri della partecipazione sono aumentati sensibilmente. Ciò mette in luce il crescente interesse delle scuole italiane per la mobilità ai fini di apprendimento e la capacità progettuale di tanti Istituti scolastici. Sempre più scuole si mettono in gioco con una strategia a lungo termine, il Piano Erasmus, che grazie all’Accreditamento permette di usufruire fino 2027 di importanti opportunità di crescita e formazione per gli studenti e per il personale scolastico”.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024