Attualità

Giornata dello studente, cresca l’attenzione al fenomeno Hikikomori

Nella giornata dello studente torniamo a parlare del fenomeno dellHikikomori, in crescita anche nelle scuole italiane. Di recente ne abbiamo discusso nel corso dell’appuntamento della Tecnica della Scuola Live con Gioacchino Cappelli (autore teatrale che ha portato sul palcoscenico il fenomeno, avendolo sperimentato sulla propria pelle) e Marco Catania (psicologo).

Rivedi la diretta

Il termine – lo ricordiamo – nasce in Giappone, dallo psichiatra Tamaki Saito e fa riferimento a una volontaria esclusione sociale che, a differenti livelli, diventa abbandono scolastico, distacco sociale, reclusione in casa o in stanza. 

Cosa accomuna i ragazzi che “preferiscono” tagliarsi fuori dalla vita sociale? Secondo Gioacchino Cappelli, “una sorta di nichilismo che nasce da una mancanza di prospettiva, di visione del futuro, di speranza”. Qualcosa, peraltro, che può incancrenirsi nel tempo, e rafforzarsi, generando come in un loop un continuo ripetersi delle dinamiche di isolamento. Cosa può fare la politica? “Ridare speranza”.

E cosa può fare invece la scuola? A rispondere lo psicologo Marco Catania: “La scuola deve ascoltare il senso di malessere, le fragilità, il senso di impotenza davanti a un disagio, prestando particolare attenzione a chi si isola, a chi socializza poco, a chi soffre. L’insegnante non può fare il clinico, naturalmente, ma può lavorare sul piano emotivo con gli alunni, stando anche vicino alle famiglie”.

La locandina dello spettacolo teatrale

A seguire la locandina dello spettacolo teatrale per le scuole che volessero richiederlo per le proprie classi. Un prodotto artistico che punta a creare consapevolezza attorno al fenomeno, nell’ottica di iniziare a lavorare concretamente sulla prevenzione dell’Hikikomori, a partire dalla scuola.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024