Home Generale Giornata Europea delle Lingue: il 26 settembre 2020

Giornata Europea delle Lingue: il 26 settembre 2020

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Dal 2001 tutti i paesi – oggi 47 – rappresentati dal Consiglio d’Europa celebrano la Giornata Europea delle Lingue (GEL) il 26 settembre. L’iniziativa è supportata dal Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d’Europa, European Centre for Modern Languages (ECML, https://www.ecml.at ).

Dal 2001 una giornata per le lingue

L’ECML riconosce l’importanza di approcci pedagogici che sono differenziati in base alle esigenze del discente e a specifici contesti linguistici, valorizza tutti coloro che lavorano sul campo dai primi anni fino all’educazione degli adulti, e contribuisce alla loro professionalizzazione fornendo l’accesso a risorse innovative e allo sviluppo di molte opportunità.

Sostiene inoltre i professionisti nella loro ricerca di rispondere alle sfide sempre più complesse di oggi e di abbracciare un approccio inclusivo, plurilingue e interculturale, che si basa su tutte le lingue di ciascuno degli apprendenti. La diversità linguistica si pone pertanto come la base per favorire la comprensione interculturale e il pluralismo.

Come si legge nella dichiarazione del Consiglio d’Europa, gli obiettivi generali della Giornata Europea delle Lingue, sin dalla sua prima edizione nel 2001 sono: 

  1. informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e diversificare la gamma di lingue studiate con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale;
  2. promuovere la diversità linguistica e culturale europea, preservarla e favorirla;
  3. incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita dentro e fuori la scuola per motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per piacere personale.

Da questa premessa la Giornata Europea delle Lingue ha dato l’avvio a numerose iniziative in tutte Europa nel corso degli ultimi 20 anni e per l’edizione 2020 è possibile avere informazioni aggiornate in tempo reale sul sito (in italiano)  https://edl.ecml.at/Home/tabid/1455/language/it-IT/Default.aspx, che consente anche di poter partecipare a numerosi eventi, concorsi e attività, tutti legati alla valorizzazione delle lingue. Alla Giornata si può partecipare in molti modi diversi e nello specifico dell’Italia, è stata lanciata “La sfida in Gel”, alla quale le scuole hanno aderito proponendo ai loro allievi, anche online, sfide linguistiche sotto forma di gioco, un concorso video, e un concorso grafico, per realizzare la maglietta della giornata.

E per non lasciarsi travolgere dagli effetti negativi del Covid-19 sulla didattica e l’apprendimento, è possibile anche scoprire risorse e idee per celebrare la Giornata Europea delle Lingue utilizzando la creatività per realizzare attività didattiche che possono essere svolte rispettando il distanziamento o online. I materiali (in inglese) si trovano sul sito già citato di ECML.

Iniziative ANILS

In questo ambito l’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, ANILS, ha pensato di offrire a tutti, soci o non soci, una settimana di formazione gratuita, dal 21 al 26 settembre, tutta online, con webinar dedicati alla didattica delle lingue, che si occuperanno di temi centrali come l’insegnamento in contesti di inclusione e con focus su materiali e risorse.

Ciascuna sessione potrà ospitare fino a 250 partecipanti e chiunque fosse interessato sia al programma, sia soprattutto volesse iscriversi può contattare ANILS all’indirizzo mail soci@anils.it .