Attualità

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Mattarella e Meloni: “Governo in prima linea”

Sono passati 34 anni anni da quel famoso 17 maggio 1990 che cambiò la storia dei diritti umani.

E proprio oggi, in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia sono intervenuti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

AMARCI MA A FATICA, RENDIAMOLO SEMPLICE, la campagna nazionale di Arcigay.

“L’omotransfobia è inaccettabile. Non ci si può rassegnare alla brutalità”. Così il presidente Mattarella, invitando le istituzioni a impegnarsi “per una società inclusiva e rispettosa delle identità”.

“Il governo è in prima linea contro l’omotransfobia”, ha detto la premier Giorgia Meloni. “È nostro compito tenere alta l’attenzione della comunità internazionale sulle persecuzioni e sugli abusi che in molte nazioni del mondo, come ricordato anche oggi dal Presidente della Repubblica, vengono ancora perpetrati in base all’orientamento sessuale”

Un passo storico verso l’uguaglianza

Il 17 maggio rappresenta una data cruciale nella storia dei diritti umani: è la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia (IDAHOBIT). Questo giorno commemora un momento significativo del 1990, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) decise di rimuovere l’omosessualità dalla classificazione internazionale delle malattie mentali. Questa decisione non solo segnò un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQIA+, ma rappresentò anche un potente messaggio contro la stigmatizzazione e la discriminazione.

Contesto storico e sociale

Negli anni precedenti al 1990, l’omosessualità era spesso vista attraverso una lente patologica. L’inclusione dell’omosessualità nella lista delle malattie mentali rifletteva un periodo in cui le società di tutto il mondo avevano atteggiamenti prevalentemente negativi e stigmatizzanti nei confronti delle persone LGBTQIA+. Questi atteggiamenti si traducevano in discriminazione sistematica, persecuzione legale e sociale, e spesso in violenze fisiche e psicologiche.

La decisione dell’OMS di depatologizzare l’omosessualità fu il risultato di decenni di attivismo e ricerca scientifica. Numerosi studi dimostrarono che l’orientamento sessuale non è una malattia, ma una variante naturale della sessualità umana. Gli attivisti per i diritti LGBTQIA+ e i professionisti della salute mentale giocarono un ruolo cruciale nel promuovere una maggiore comprensione e accettazione.

La creazione della giornata

L’idea di celebrare una giornata internazionale dedicata alla lotta contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia nacque nel 2004 da un gruppo di attivisti guidato da Louis-Georges Tin, un accademico e autore francese. Il 17 maggio fu scelto come data simbolica proprio per commemorare la storica decisione dell’OMS. La prima celebrazione ufficiale della giornata avvenne nel 2005 e, da allora, ha guadagnato sempre più riconoscimento e partecipazione a livello globale.

La Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia è diventata un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che le persone LGBTQIA+ affrontano quotidianamente. È anche un’opportunità per celebrare i progressi fatti in termini di diritti e uguaglianza, nonché per riflettere sul lavoro che resta da fare.

Bifobia e transfobia, di cosa si tratta

La bifobia e la transfobia sono forme di discriminazione e pregiudizio rivolte rispettivamente verso le persone bisessuali e transgender. La bifobia si manifesta attraverso stereotipi negativi, come l’idea che la bisessualità sia solo una fase o una confusione, e può portare all’esclusione e alla marginalizzazione sia nella comunità eterosessuale che in quella LGBTQ+. La transfobia, invece, si esprime tramite atteggiamenti e comportamenti ostili nei confronti delle persone transgender, negando loro il diritto di esprimere la propria identità di genere. Entrambe queste forme di discriminazione possono avere gravi conseguenze sulla salute mentale e fisica delle persone colpite, contribuendo a un ambiente di intolleranza e violenza.

Ecco perché l’istituzione di queste giornate permette approcci di conoscenza attraverso dialoghi e opportunità di confronto per promuovere l’uguaglianza e il rispetto dei diritti umani, creando una società inclusiva e rispettosa delle diversità.

Sara Adorno

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024