Attualità

Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si celebra il 20 novembre 2023

Il 20 novembre si celebra la “Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza”.

Per l’occasione UNICEF Italia propone alle scuole di ogni ordine e grado alcuni strumenti che possono aiutare i docenti a realizzare, all’interno delle classi, momenti di approfondimento dedicati ai diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.

In questo momento estremamente difficile a causa dei conflitti in diverse parti del mondo – sottolinea il Ministero – si
ravvisa l’opportunità che una particolare attenzione venga prestata alla promozione dell’Articolo 38 della Convenzione “Ogni bambino e bambina ha diritto di essere protetto dalla guerra”
.

Tra i materiali che l’UNICEF Italia propone è stato inserito “Pace libera tutti”: si tratta di una pubblicazione, in formato elettronico, che contiene Dodici racconti e dodici illustrazioni che parlano di pace alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi e che invitano a approfondire questo tema e coglierlo come un’opportunità e un modo per risolvere i piccoli e grandi conflitti in una reale occasione di crescita individuale e collettiva e il video di animazione “Combattere i giganti” sull’importanza dell’istruzione per vincere violenza e povertà.

Unitamente a questa proposta, UNICEF Italia ha elaborato un ricco “portfolio” di risorse focalizzate sulla promozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rivolte ad ogni fascia di età.

Nella nota sono disponibili i link a tutti i materiali.

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025