Ogni anno, il 5 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, una ricorrenza istituita dall’UNESCO nel 1994 per sottolineare l’importanza del ruolo degli insegnanti nella società e riconoscere il loro contributo fondamentale alla formazione delle nuove generazioni.
Il tema di quest’anno, “Valorizzare la voce degli insegnanti: verso un nuovo contratto sociale per l’istruzione”, sottolinea la necessità di ascoltare e valorizzare chi, ogni giorno, si dedica alla formazione delle nuove generazioni.
Gli insegnanti non sono solo trasmettitori di conoscenze, ma figure chiave nel processo di crescita e sviluppo di ogni individuo. La loro voce rappresenta un patrimonio di esperienza e saggezza che può contribuire a migliorare non solo l’educazione, ma la società intera. Tuttavia, troppo spesso questa voce resta inascoltata, sovrastata dalle difficoltà del sistema educativo e dalle sfide quotidiane che gli insegnanti affrontano in classe.
Nonostante il ruolo centrale che gli insegnanti ricoprono, sono ancora tante le sfide che devono affrontare: stipendi non sempre adeguati, carenza di risorse, e in molti casi, una mancanza di riconoscimento sociale. Spesso, il loro lavoro viene dato per scontato, e la loro voce resta inascoltata, anche quando si tratta di problematiche cruciali.
La Tecnica della Scuola, in vista di questa importante ricorrenza, ha voluto porre il focus sui docenti precari, sempre più in aumento nel nuovo anno scolastico. Si calcola che ormai quasi un docente su quattro è precario e in questo senso è arrivato il deferimento alla Corte di Giustizia europea per abuso di contratti tempo determinato.
Ne abbiamo parlato nel corso della diretta con la sottosegretaria all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti, con il dirigente nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Castellana, e con due docenti precari, Federica Voci e Valerio Ponziani, che hanno raccontato le loro esperienze. A moderare l’incontro, il direttore della Tecnica della Scuola Alessandro Giuliani.
La Tecnica della Scuola, ente accreditato Miur per la formazione docenti, nei giorni 4, 5, 6 e 7 ottobre offre lo sconto del 20% su tutti i corsi di formazione online!
Come accedere allo sconto del 20% sui corsi di formazione online della Tecnica della Scuola? Bastano quattro mosse:
Spiegare la matematica con oggetti semplici
Tfa sostegno: preparazione alla prova di accesso
Gestire l’ansia degli alunni: strumenti pratici
Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica
GeoGebra 6 e la matematica. Livello base
Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo
Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…
L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…