Categorie: Personale

Giornata mondiale degli insegnanti. Grasso: educhi alla convivenza multietnica

Mettere la formazione dei nostri giovani tra i primi posti dell’azione di rilancio dell’Italia. È il messaggio che giunge, a due giorni dalla Giornata mondiale dell’insegnante, dal presidente del Senato Pietro Grasso. Chiudendo, il 3 ottobre, il suo intervento alla IV edizione della Manifestazione ‘Cento Piazze’, Grasso ha detto che "istruzione, formazione e cultura devono essere considerate prioritarie e poste centro degli obiettivi strategici per lo sviluppo civile e morale del Paese e per una crescita economica durevole, come già alcuni atti del governo Letta hanno iniziato a fare".
Il presidente del Senato si è poi soffermato sul ruolo degli educatori, in particolare degli insegnanti "dei primi gradi di istruzione", ai quali "è attribuito il delicato compito dell’educazione alla civile convivenza, al rispetto reciproco e all’accettazione delle differenze tra persona e persona, tra culture e religioni diverse". Per poi aggiungere, a proposito della convivenza multietnica non sempre facile da attuare: "le diversità, in una scuola sempre più multietnica e multiculturale, devono essere percepite dalle giovani generazioni – ha concluso Grasso – non più come troppo spesso è stato in passato quali fonti di divisioni e contrapposizioni, bensì quali occasioni di confronto costruttivo e opportunità di crescita e sviluppo”.
Solo una considerazione: quella delle divisioni e delle contrapposizioni multiculturali è una realtà che, purtroppo, non riguarda solo il passato.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025