Attualità

Giornata mondiale del docente. Autorevolezza non significa obbligo d’essere carismatici

“Il docente deve recuperare autorevolezza, certo, ma autorevolezza non significa avere l’obbligo di essere personaggi carismatici,” è quanto dichiara la scrittrice e insegnante Marinella Fiume, nel corso della kermesse della Tecnica della Scuola dedicata alla Giornata mondiale dell’insegnante. “Fonte dell’autorevolezza è la preparazione del docente e i ragazzi sono i primi a rendersene conto – chiarisce – ma proprio per questo è necessario attivare forme di reclutamento e di formazione degli insegnanti più adeguate”.

E ci ricorda l’esperienza decennale della Ssis, “durante la quale sono stati formati insegnanti che hanno avuto una preparazione robusta, sia sotto il profilo della preparazione tecnologica che sotto il profilo didattico. Avere cancellato quell’esperienza con un colpo di spugna è stato un grave errore, e ne risentono la professionalità e l’autorevolezza dei docenti”.

Rivedi la diretta

La kermesse della “Tecnica della Scuola”

Nella mattinata di martedì, dalle ore 11.00, abbiamo dialogato sul tema Il mestiere del docente, dalla passione della prima cattedra al logoramento dei lunghi anni di precariato con interventi e interviste molti ospiti, tra cui l’attrice Lucia Sardo, la scrittrice Cristina Cassar Scalia e l’attore del duo comico Ficarra&Picone, Valentino Picone.

Durante il talk, sono intervenuti in diretta Maria Zambrotta e Daniele Manni, docenti e vincitori del Global Teacher Award, la scrittrice e insegnante Marinella Fiume e il direttore di Skuola.net Daniele Grassucci.

Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, invece, si discuterà su: La carriera del docente, dal ruolo alla pensione, tra slanci pedagogici e delegittimazioni. In apertura ci sarà una video intervista alla scrittrice Dacia Maraini e seguire gli interventi di Francesco Costa, giornalista e vice direttore del Post e Paolo Maria Noseda, scrittore e interprete (Che tempo che fa, Raitre). Interverranno in diretta: il sociologo Gianluca Argentin, i docenti e influencer Maria RuggiSandro Marenco e Adriano Di Gregorio.

A moderare gli incontri Alessandro Giuliani, direttore della Tecnica della Scuola, e la redattrice Carla Virzì.

Durante la kermesse, gli utenti avranno la possibilità di interagire in diretta con gli ospiti ponendo domande e considerazioni sui temi della giornata.

Segui la kermesse pomeridiana

Carla Virzì

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025