Categorie: Generico

Giornata mondiale del “Pi Greco”, doppia festa per i matematici

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro
Il 14 marzo di ogni anno si svolge la Giornata mondiale del “Pi Greco”, il valore più famoso della matematica. Anche se nel vecchio continente è un evento poco conosciuto, si tratta di una celebrazione datata: l’esordio, voluto da un gruppo di matematici di San Francisco, risale infatti a ben 22 anni fa, nel 1988, quando per la prima volta il famoso “3,14” fu accostato alla coppia mese-giorno adottata nella maggior parte dei Paesi.
Quest’anno il particolare evento, cui è dedicato un sito internet, è stato ricordato anche dal motore di ricerca più famoso del mondo: Google, a cui non sfuggono le ricorrenze che contano, gli ha dedicato il logo dell’home page per l’intera giornata domenicale. Per non parlare di un altro gruppo di sofisti della materia, che hanno addirittura creato il “minuto Pi”: a seguito dello sviluppo decimale troncato alla settima cifra corrisponde all’una, 59 minuti e 26 secondi sempre del 14 marzo.
Non tutti gli esperti si sono però trovati d’accordo con questo tipo di interpretazioni. L’alternativa più gettonata è costituita dal fatto che il Pi greco è conosciuto
anche come la costante matematica di Archimede: definito come il rapporto fra la circonferenza e il diametro corrisponde a 22/7. Che, in termini di date, farebbe risalire la celebrazione del Pi greco nel 22 luglio di ogni anno.
Il 14 marzo rimane però la scelta più popolare. Anche perché, particolare non certo di poco, conto rappresenta anche un compleanno del più grande matematico di tutti i tempi: un certo Albert Einstein.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Il buon senso e il senso comune, fra Manzoni e Dante, ma anche fra Gramsci e la scuola di Francoforte

Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…

31/07/2025

Valditara incontra le Consulte: il 90% delle scuole superiori ha avviato corsi di educazione alle relazioni, cosa è emerso

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…

31/07/2025

Indire sostegno, piattaforma in down. L’avviso: “Stiamo intervenendo col fornitore per consentire l’accesso”

Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…

31/07/2025

Carne halal nelle scuole di Bologna, l’ira di un’associazione animalista: “Macellazione rituale infligge sofferenze, è accettabile?”

La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…

31/07/2025

Concorso docenti, caos nelle Marche: prove orali annullate, usate tabelle di valutazione errate. “È come una guerra tra poveri”

Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…

31/07/2025

Esami di terza media: ottiene 9, i genitori fanno ricorso per il 10 ma il Tar lo rigetta. Il giurista: “I vostri figli non sono tutti geni”

Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…

31/07/2025