Attualità

Giornata Mondiale della Croce Rossa: 16 squadre di studenti da tutta Italia coinvolti

CobasCobas

Prende il via nella sede nazionale della Croce rossa italiana a Roma la seconda edizione della Gara nazionale di Diritto Internazionale Umanitario, a  conclusione della settimana che celebra la Giornata Mondiale della Cri

Oggi, 13 maggio e domani, 16 squadre di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia parteciperanno ad un gioco di ruolo che li vedrà impegnati in diversi scenari: dalla simulazione di uno sbarco di persone migranti, alla visita ad un campo di prigionia, dall’intervista ad un prigioniero di un conflitto o ad un processo nel tribunale per i crimini di guerra.

L’obiettivo della Gara -ha spiegato il presidente della Cri- è “rendere i giovani sempre più consapevoli della realtà di un conflitto e delle azioni umanitarie, offrendo loro gli strumenti per interpretare gli eventi, le notizie e la violenza in generale. Solo così possiamo pensare di creare un domani migliore per le future generazioni”.

Le attività del progetto sono composte da una prima parte teorica, che comprende un ciclo di cinque lezioni volte a illustrare la gara, le postazioni di gioco e fornendo delle competenze di base in Diritto Internazionale Umanitario, e da una seconda parte che vedrà lo svolgimento della competizione a livello nazionale tra le classi partecipanti in rappresentanza della propria regione. 

La gara “rientra fra le attività della Croce Rossa Italiana comprese nel Protocollo d’Intesa triennale stipulato dall’Associazione ed il Ministero dell’Istruzione e del Merito relativo alla diffusione dei Principi Fondamentali e dei Valori del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani”.

È prevista la presenza del ministro Giuseppe Valditara 

Nella due giorni, gli studenti verranno coinvolti in alcuni side event con ospiti nazionalied internazionali nel corso dei quali verrà proiettato “Respiro d’inverno”, il documentario realizzato dalla CRI a un anno dal conflitto in Ucraina

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025