Mancano pochi giorni alla Giornata Mondiale della Terra, uno degli eventi che riesce a coinvolgere più persone nel mondo. La prima manifestazione risale addirittura al 1970 e da allora è cresciuta sempre più riuscendo a coinvolgere un numero elevatissimo di paesi nel mondo con tantissime azioni a favore della terra, anche se tantissimo c’è da fare per salvaguardare il pianeta.
Sul portale studenti.it è presente una lista di consigli utili per la riduzione del riscaldamento globale. Piccoli gesti che, se fatti da tutti noi, possono sicuramente aiutare il pianeta:
Si avvicina il quinto appuntamento dell’anno di educazione civica che La Tecnica della Scuola dedica agli istituti scolastici (primo e secondo ciclo): Giornata mondiale della Terra, proposte per una scuola sostenibile.
Venerdì 21 aprile dalle ore 10:30 alle 12:00, in vista della Giornata mondiale della Terra (che si celebra sabato 22 aprile), ci confronteremo insieme sui temi relativi alla sostenibilità del pianeta, alla luce degli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione, che recitano:
Art. 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
Art. 41: “L’iniziativa economica privata e’ libera. Non puo’ svolgersi in contrasto con l’utilita’ sociale o in modo da recare danno (alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla liberta’, alla dignita’ umana”.
(Se la tua classe non è ancora iscritta, vai al seguente link per farlo)
A partecipare all’evento Aluisi Tosolini, ex dirigente scolastico del liceo Bertolucci di Parma, fondatore del movimento ‘Avanguardie educative’. Conduce Daniele Di Frangia.
Per seguire l’evento non è necessario ricevere alcun link, basta andare sui canali Facebook o YouTube della Tecnica della Scuola (o cliccare sul video di sopra) il giorno dell’evento.
L’evento è aperto a tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…
La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…
Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…
Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…
Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…