Attualità

Giornata mondiale dell’ambiente. Mattarella: il destino dell’uomo e del pianeta non sono mai stati così strettamente connessi

Nella giornata mondiale dell’ambiente, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha osservato: “Il destino dell’uomo e dell’ambiente non sono mai stati così strettamente connessi“. E ha aggiunto: “La scellerata guerra che sta insanguinando l’Europa con l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina sta provocando una conseguenza inevitabile sulla capacità di rispettare l’agenda degli impegni per contrastare il cambiamento climatico ed evitare così, le ulteriori crisi umanitarie conseguenti”.

“Celebriamo quest’anno la Giornata mondiale dell’Ambiente nel cinquantesimo dalla Dichiarazione di Stoccolma – leggiamo nel comunicato ufficiale del Quirinale – che per la prima volta affermò in modo solenne, insieme al diritto alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita dignitose per ogni persona, anche il dovere di proteggere e migliorare l’ambiente per garantire il futuro alle nuove generazioni”.

Il ministero dell’Istruzione

Anche il ministero dell’Istruzione celebra la giornata mondiale dell’ambiente, con l’evento “Educare alla biodiversità”, appuntamento organizzato in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica.

“Dobbiamo lasciarci alle spalle anni in cui il virus dell’individualismo ci ha fatto dimenticare l’importanza della tutela dell’ambiente”. Lo ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi.

La Carta per l’educazione alla biodiversità

Durante l’evento è stata rilanciata la Carta per l’educazione per la biodiversità, sottoscritta dalle scuole italiane. La Carta è voluta dalla Presidenza della Repubblica e sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica per accompagnare le nuove generazioni comprendere la complessità dei fenomeni della natura e ad agire per il percorso di transizione ecologica e culturale. Alla Carta possono aderire le Scuole di tutto il territorio nazionale – spiega il Ministero -. L’adesione è il primo passo per ottenere il riconoscimento di “Scuola in RiGenerazione” da parte del Ministero dell’Istruzione e accedere ad un programma di iniziative.

“Con la nostra Carta vogliamo far sì che l’educazione ambientale diventi un elemento costitutivo della nuova scuola, aperta, inclusiva e affettuosa,” ha concluso Patrizio Bianchi.

Carla Virzì

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande dall’8 al 28 aprile 2025

L'INPS ha pubblicato il bando di concorso Soggiorni estivi 2025 presso le Case del Maestro.…

04/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025