Attualità

Giornata Mondiale dell’Imprenditore: la scuola è un’impresa educativa, e i docenti dovrebbero sentirsi tutti “azionisti”

Il 21 agosto si celebra la Giornata mondiale dell’imprenditore (World Entrepreneur Day). Questa giornata, dedicata al mondo dell’imprenditoria, coinvolge tutte le persone che, grazie alla propria iniziativa personale, hanno creato imprese, contribuito al progresso tecnologico, ma anche al benessere della società.

Anche il campo dell’istruzione è un settore di impresa e ne sono protagonisti i gestori delle aziende che operano nell’universo del settore scolastico: stampa, informazione, tecnologie, arredi, sussidi e sono imprenditori anche i gestori delle scuole paritarie che rispettano le norme indicate dalla Legge 62 del 2000, la quale riconosce la dignità e la parità dell’offerta di un servizio scolastico pubblico, che come sostiene Suor Anna Monia Alfieri, Cavaliere della Repubblica e paladina della libertà di educazione, “ pubblico non è sinonimo di statale, ma pubblico è tutto ciò che va a beneficio dei cittadini”.

La scuola è un’impresa educativa e i docenti che vi operano dovrebbero sentirsi tutti “azionisti, investendo i loro capitali di ingegno, competenza, professionalità, metodologia al fine di produrre non oggetti e cose materiali, ma aiutare gli studenti a crescere e, invece di limitarsi a trasmettere il già pensato, guidarli nell’esercizio del “saper pensare”.

Il dirigente con la sua leadership, esercita la funzione di manager d’impresa, che dovrà rendere conto della qualità del servizio prestato e della crescita armonica della comunità scolastica.

Il docente “azionistasi rende promotore di idee e di progetti che nella realizzazione apportano benefici, vantaggi economici, sviluppo e positiva immagine sociale dell’intera istituzione scolastica.

L’impresa educativa promuove le intelligenze e sviluppa la crescita di cervelli che, purtroppo, per una cattiva gestione, delle risorse, sono costrutti ad emigrare.

L’imprenditoria efficiente, da sempre motore dell’economia, nel rispetto delle leggi di mercato e della libera concorrenza, nel rispetto delle norme fissate dallo Stato, si alimenta della libertà di scelta, come dovrebbe avvenire nella scuola.

Libertà di educazione, come si legge nel recente libro dell’Alfieri, “Andare a scuola e uscire imparati” significa garantire ai genitori la libertà di scegliere la scuola più idonea per i propri figli, senza alcuna discriminazione economica.

La cultura di impresa e lo spirito di imprenditorialità, elementi connotativi della settima competenza europea, costituisce un traguardo da conseguire, svolgendo un dettagliato percorso di “imparare vedendo fare e imparare facendo”.

Tutta l’azione didattica, espressione di un progetto, è parte operativa dell’impresa educativa della scuola che, come istituzione di servizio pubblico, risponde alle esigenze dei cittadini, costruttori attivi della società.

Giuseppe Adernò

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024