Oggi parliamo di una questione che negli ultimi anni è diventata sempre più importante: la protezione dei dati personali in rete.
Nel 2016 scoppiò uno scandalo che ha investito il mondo dei social: il caso Cambridge Analytica. Il Guardian e l’Observer scoprirono infatti che i dati di milioni di utenti di Facebook erano stati utilizzati in qualche modo per orientare il voto delle elezioni presidenziali americane del 2016 e per il voto sulla Brexit.
Come è potuto accadere? Nei mesi precedenti, circa 270 mila utenti statunitensi di Facebook avevano utilizzato un’app – “This is your digital life” – per essere installata, chiedeva l’autorizzazione ad accedere ai dati personali. Tuttavia, per una clausola del contratto sottoscritto con gli utenti, Facebook condivise con i proprietari dell’applicazione anche tutti i dati dei contatti di questi utenti. In questo modo, “This is your digital life” creata dallo psicologo Aleksander Kogan raccolse i dati di circa 50 milioni di utenti.
Grazie a un algoritmo ideato da Kogan e basato su studi di psicometria e scienza dei dati, la società Cambridge Analytica, proprietaria della App e del progetto potè profilare gli utenti e il loro comportamento. Kogan infatti aveva più volte detto: “Se avessi accesso a dei tuoi 300 like, il mio algoritmo ti conoscerebbe meglio del tuo partner”. Secondo gli autori di questa inchiesta, i dati sono stati usati per “bombardare” un numero limitato di utenti, in questo caso elettori indecisi, con un’attività di propaganda volta a orientarne il voto; una propaganda però invisibile, non rintracciabile, non trasparente.
Oggi è abbastanza chiaro che tutte le forze politiche stanno iniziando a utilizzare i social in questo modo e dall’altra parte è chiaro che la vera ricchezze che i social accumulano sono i nostri dati. Il “petrolio bianco” dell’era digitale non sono solo pubblicità o market online, ma la possibilità di possedere legalmente – ed eventualmente cedere o vendere – i dati di miliardi di utenti.
I social sono una tecnologia impregnata di ideologia che può orientare le nostre interazioni sociali, favorendo le divergenze, le visioni riduttive della realtà e le polarizzazioni. Sono ambienti in grado di controllare e analizzare le nostre emozioni e di mettere in atto azioni condizionanti. Non a caso si parla di “lavoratori del click” per descrivere la posizione degli utenti che per potersi mettere in mostra e utilizzare i social sono costretti a donare i loro dati.
Così Tim Berners-Lee, l’ingegnere che ha creato il World Wide Web nel 1991 presso il CERN ha recentemente affermato di essere preoccupato di questa situazione e sta oggi dando vita a un nuovo progetto, che si chiamerà “SOLID”, pensato per permettere agli utenti di gestire direttamente i propri dati, di sapere dove sono conservati e come sono usati.
Per quanto i social abbiano tanti aspetti positivi e siano oggi parte integrante della nostra vita e della nostra cultura, dobbiamo essere consapevoli che il controllo dei dati sarà un tema di vitale importanza nei prossimi anni.
L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…
“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime…
La scrittrice Susanna Tamaro, in un'intervista rilasciata a Il Corriere della Sera, ha fatto una…
La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…
È bene diffidare di chi vede complotti ovunque. Eppure qualche complotto esiste: i giovani vanno…
Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…