Il 26 aprile 2007 l’Unione Europea ha dichiarato il 17 maggio la Giornata internazionale contro l’omofobia e contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basata sull’orientamento sessuale.
I principi fondamentali che ispirano la giornata sono il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione. In questo senso, la scuola è costantemente impegnata nel realizzare al suo interno una reale inclusione in grado di valorizzare le singole individualità e ha il compito di educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto, al superamento delle differenze e dei pregiudizi e alle pari opportunità.
Al riguardo il 27 ottobre 2017 il MIUR ha presentato il “Piano nazionale per l’educazione al rispetto” volto a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di azioni educative e formative per assicurare l’acquisizione e lo sviluppo di competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrino nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza attiva e globale.
ll’interno del Piano sono state presentate e diramate alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado le Linee guida, un documento di indirizzo che fornisce alle scuole spunti di riflessione per promuovere nelle scuole “l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le altre discriminazioni”.
Inoltre, attraverso la piattaforma www.noisiamopari.it, le scuole possono inviare e condividere le iniziative realizzate e che in questo modo possono essere divulgate come buone pratiche.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…
Per il secondo anno consecutivo, la Regione Sicilia ha stanziato 500 mila euro, per il…
"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…
Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…
Sono poco meno di 40 (almeno per ora) gli esperti inclusione che hanno inviato al…
I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…