Attualità

Giornate FAI per le scuole, il programma di novembre 2024

Dal 18 al 23 novembre 2024 si svolgeranno le Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) per le scuole, unasettimana di visite scolastiche esclusive e dedicate, condotte dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti, che illustreranno ai loro coetanei chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni delle città e delle province in cui vivono.

L’iniziativa, che si ripete ogni anno, intende promuovere la conoscenza dei luoghi meno noti del ricco patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiani. Il mondo della scuola rappresenta da sempre un interlocutore naturale per il FAI, che ogni anno offre a docenti e studenti numerose proposte didattiche in linea con le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.

Il FAI, inoltre, promuove numerosi progetti, pensati per le scuole di ogni ordine e grado al fine di coinvolgere, tramite un’offerta ricca e variegata, tutti gli studenti, dai bambini della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle superiori, invitati insieme ai loro insegnanti a vivere il patrimonio di storia, arte e natura attraverso un’esperienza formativa e condivisa.

Obiettivo del FAI è stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il patrimonio una materia da studiare, ma porti i giovani ad impegnarsi in prima persona nella sua scoperta e tutela.

I luoghi per le scuole e gli Apprendisti Ciceroni

Saranno centinaia in tutta Italia i luoghi che accoglieranno le classi delle scuole di ogni ordine e grado; gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di scoprire nel loro territorio luoghi, spesso poco noti, e chiusi al pubblico.

Tutte le visite saranno guidate da studenti Apprendisti Ciceroni, studenti della scuola secondaria di II grado formati al fine di guidare i più giovani.

La formazione degli studenti apprendisti è inserita nel Piano dell’Offerta Formativa (POF), pensata come una esperienza continuativa durante tutto l’anno scolastico, che concretamente vede la loro partecipazione sul campo presso istituzioni museali pubbliche o private, in occasione di eventi organizzati dal territorio e nei principali eventi nazionali FAI, tra cui le Giornate FAI di Primavera, le Giornate FAI di Autunno e le Giornate FAI per le scuole. Il progetto Apprendisti Ciceroni può essere inserito nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Per saperne di più https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-per-le-scuole/i-luoghi-aperti

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025