Attualità

Giorno della memoria, ecco 5 film da far vedere a scuola

Il 27 gennaio ricorre il giorno della memoria, l’anniversario dell’entrata delle armate sovietiche nel campo di concentramento di Auschwitz.

A scuola gli insegnanti nel corso degli anni hanno organizzato diversi eventi, come letture, approfondimenti, dibattiti e cineforum. Proprio il cinema rappresenta da sempre un valido supporto per gli insegnanti: infatti, sono tantissimi i film dedicati al tema dell’olocausto che vengono usati ogni anno per fissare nelle menti degli alunni le vicende storiche orribili avvenute fra gli anni 30 e 40 del ‘900, fino alla conclusione della seconda guerra mondiale nel 1945.

Abbiamo selezionato cinque fra i film più significativi e più utilizzati dai docenti.

La vita è bella

Oscar come migliore film straniero nel 1999, il film di Roberto Benigni racconta la storia di un padre deportato in un campo di concentramento insieme al figlio. L’uomo, decide di ingannare il bambino facendogli credere di essere all’interno di un grande gioco con il premio finale di un carro armato.

 

Schindler’s List

Tratto dal libro di Thomas Keneally è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco che salvò la vita a moltissimi ebrei. Il film ha ottenuto 12 candidature e vinto 7 Premi Oscar, 6 candidature e vinto 2 Golden Globes. (Mymovies)

 

Il bambino con il pigiama a righe

L’amicizia fra il figlio di un ufficiale nazista ed un ragazzino ebreo rinchiuso in un campo di concentramento avrà delle terribili conseguenze. (Mymovies)

 

Storia di una ladra di libri

Durante l’ascesa del nazismo e il perpetrarsi degli orrori della seconda guerra mondiale in Germania, la giovane Liesel Meminger trova conforto rubando libri per condividerli con gli altri, mentre i genitori adottivi nascondono un fuggitivo ebreo in casa. (Mymovies)

 

Il pianista

Una storia sul ghetto di Varsavia. Siamo nel ’38. Comincia a stringersi la tenaglia nazista che produrrà le prime limitazioni per gli Ebrei. Il giovane assiste all’orribile spirale: tutta la famiglia deportata e poi le condizioni del ghetto: bambini che muoiono di fame, gente uccisa per nulla, e una piccola parte di ebrei che tradiscono per sopravvivere. (Mymovies)

 

Ovviamente, si tratta solo di alcuni titoli nella sterminata filmografia presente sul tema.

Inoltre, è evidente che alcuni film non possono essere proposti a tutti gli alunni di ogni ordine e grado, ma come accade sempre, sarà cura del docente selezionare il titolo più adeguato.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025