Categorie: Generico

Giovani consumatori europei

CobasCobas

Il "Concorso europeo del giovane consumatore" intende promuovere l’educazione al consumo nelle scuole di tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Indirizzata a giovani cittadini europei, l’iniziativa si pone l’obiettivo di incoraggiarli a riflettere sul proprio comportamento e farli diventare consumatori più attenti e coscienti, più informati.
Il concorso richiede ai partecipanti, innanzitutto, di svolgere il ruolo di "formatori" di altri giovani e di adulti, ai quali dovranno presentare, discutendone con loro, il lavoro realizzato. A tal fine, nel corso dell’anno scolastico gli studenti lavorano insieme per progettare e organizzare attività riguardanti problematiche dei consumatori, per creare degli strumenti che permettano di trasferire queste informazioni ai loro compagni, ai genitori o alle organizzazioni locali.
I temi di quest’anno sono "Come leggere facilmente le etichette degli alimenti" e "Come promuovere uno stile di vita salutare con una dieta bilanciata". I vari aspetti di queste tematiche possono essere trattati a scuola, in materie quali Educazione civica/Diritto, Biologia, Scienze, Economia e Educazione fisica (agli insegnanti vengono offerte linee guida per aiutare gli studenti nei loro progetti).
Gli alunni sono invitati a proporre, su uno dei temi citati, progetti originali realizzati sotto forma di siti web, video, riviste o utilizzando altre forme di comunicazione digitale.
Il concorso è suddiviso in due sezioni, in base all’età dei partecipanti (un gruppo sotto i 14 anni di età, l’altro gruppo sopra i 14 anni di età). I vincitori nei singoli Paesi riceveranno un premio nazionale e gareggeranno per il premio europeo che ammonta a 180 euro.
Le candidature devono pervenire tramite il sito web del "Giovane consumatore" (http://youngconsumer.eun.org/) e come scadenza è fissata la data del 9 maggio 2003.
Per l’Italia, il concorso è coordinato dal Centro Tecnico Regionale di Ricerca sul Consumo Europeo (tel. 0471/982093; sito internet www.ctrrce.it; e-mail info@ctrrce.it), che ha vinto la gara d’appalto della Commissione Europea e che da anni opera nel campo della documentazione, della ricerca, dell’informazione e della formazione sui temi relativi ai consumi a carattere europeo ed in particolare di interventi educativi e preventivi nella scuola.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025