Attualità

Giovani dipendenti da Internet, Eurostat: il 96% si connette ogni giorno per i social, ma sale anche l’interesse per i corsi on line

Non c’è un giorno della settimana che i giovani italiani e europei decidano di privarsi di Internet: “navigano” anche la domenica. Non riescono a farne a meno. Lo dice Eurostat, che grazie a uno studio svolto nei vari Paesi dell’Unione europea ha scoperto che nel 2022 il 96% dei giovani di età compresa tra 16 e 29 anni nell’Ue hanno ammesso di utilizzare Internet ogni giorno, rispetto all’84% della popolazione adulta.

Le quote più basse sono state registrate in Italia e Bulgaria al 94%, e la più alta al 100% in Irlanda e al 99% in sette membri dell’Ue: Malta, Lussemburgo, Portogallo, Cechia, Lituania, Slovenia e Lettonia.

L’utilizzo del web nell’Ue

È evidente, quindi, che è sempre più urgente un serio sistema formativo che indirizzi i giovani verso siti Internet adatti alla loro età e che non prediligano, soprattutto, la fruizione di contenuti inadeguati o in certi casi trasgressivi.

In media, la differenza tra la quota di giovani e adulti che utilizzano Internet quotidianamente nell’Ue è stata di 12 punti percentuali. Nei Paesi Bassi, in Svezia, in Danimarca, in Finlandia, in Irlanda, in Belgio e in Lussemburgo tale divario non superava i 7 punti percentuali.

Altri paesi dell’Ue hanno segnalato un’elevata percentuale di utilizzo quotidiano di Internet tra i giovani, ma un divario notevolmente più ampio con gli adulti: Croazia e Grecia (21 punti percentuali), Portogallo e Bulgaria (entrambi 19 punti percentuali) e Polonia e Romania (18 punti percentuali).

La scuola deve organizzarsi

Tornando alla notizia principale, quella sui giovani che prediligono la navigazione quotidiana on line, quasi fosse una dipendenza, è evidente che la scuola debba organizzarsi per fornire conoscenze e strumenti utili ad una “navigazione” corretta e prima ancora priva di rischi.

A tal proposito, Eurostat ha anche fatto sapere che nel 2022 solo il 23 % dei giovani ha utilizzato Internet per la partecipazione civica o politica, attività che ha registrato un leggero aumento dal 2015.

Mentre l’84% dei giovani ha utilizzato il web per partecipare alle reti di social media, che risulta l’uso preferito di Internet per i giovani dal 2014, con dati che variano leggermente ma rimangono a livelli elevati. Alcuni degli altri usi principali sono stati la lettura di notizie online (68%) e l’Internet banking (64%). E’ quanto rileva Eurostat.

La fruizione di notizie scende, sale quella per i corsi

Mentre l’uso di Internet per le banche è in costante aumento dal 2014 (45% dei giovani), la lettura di notizie on line ha raggiunto il picco nel 2020 (73%) e da allora ha perso slancio con la diminuzione della percentuale di giovani che leggono online (-5 punti percentuali).

A seguito della pandemia di Covid-19, la maggior parte delle attività ha registrato un aumento, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di Internet per i corsi on line, che è passato dal 13% nel 2019 al 35% nel 2021. E’ anche vero che nel 2022 tale percentuale è scesa al 28% (-7 punti percentuali), ma è ancora molto più elevata rispetto al 2019.


Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024