Attualità

Giovani “drogati” di computer, in Italia 120 mila Hikikomori chiusi in casa anche 16 ore consecutive: la scuola è un optional

Usano il computer non come un supporto per fare ricerche, approfondimenti e compiti, ma compulsivamente, fino a 16 ore consecutive: sono i cosiddetti Hikikomori, i ragazzi che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale cercando livelli diversi di isolamento. In Italia si stima siano 120 mila tra i 12 e i 26 anni, ma il dato potrebbe essere in difetto secondo Anna Maria Caresta, giornalista Rai, autrice del libro “Generazione hikikomori. Isolarsi dal mondo, fra web e manga”.

A differenza dei fautori dello smartphone, anche questo sempre più gettonato tra le fasce giovanili e portatore di dipendenza, non portano con sé lo strumento tecnologico: lo vivono esclusivamente nelle mura domestiche e questo li fa diventare dei giovani tendenti all’asocialità.

Italia quarta al mondo

Questi giovani, scrive l’Ansa, sono spessissimo rinchiusi in casa, nelle loro stanze, trascurate e a volte nella sporcizia; nei casi più difficili non comunicano neppure con i genitori, con i quali hanno dei timidi rapporti solo per prendere i pasti da consumare. E a scuola mancano sistematicamente, tanto da perdere spesso senza nemmeno essere valutati perché superano abbondantemente il tetto del 25% delle assenze.

In Italia il loro numero è in crescita, tanto da posizionarsi al quarto posto al mondo, dopo Giappone, Corea sul Sud e Spagna.

Caresta: ci cadono anche 50enni che hanno perso il lavoro

La giornalista ne ha parlato nel corso del suo intervento al 75esimo congresso di pediatria a Bologna.

“In Giappone – ha detto Caresta – dove questo fenomeno ormai è conosciuto da 25-30 anni, e dove il numero degli Hikikomori è altissimo, sono dai 450 mila ai 700 mila secondo le stime ufficiali, ma secondo le associazioni addirittura un numero variabile da un milione a quattro milioni, ci sono ragazzi, che sono la fascia più importante, ma non solo: anche persone di 40-50 anni che hanno perso il lavoro”.

Non lasciamoli soli

L’errore più grande è lasciare soli quelli che cadono nell’isolamento.

“Ci sono le associazioni, ma anche i centri che si occupano degli Hikikomori, a cominciare dal centro per la psicopatologia da web dell’ospedale Gemelli di Roma e a Torino, al Regina Margherita, c’è un reparto di neuro- psichiatria infantile che ha fatto una piccola scuola. All’interno dell’ospedale hanno adibito aule dove i ragazzi vanno e frequentano quel tanto che possono. È stato poi siglato nel 2018 tra il Miur e la regione Piemonte un protocollo di intesa per un piano didattico personalizzato”, ha concluso la giornalista Rai.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024

Percorsi in materia di storia e cultura del Veneto, adesioni delle scuole entro il 16 dicembre 2024

Con la DGR n. 1189 del 15/10/2024 sono stati approvati l'Avviso e la Direttiva per la…

22/11/2024

Sicurezza nelle scuole, D’Aprile (Uil Scuola Rua): non bastano i finanziamenti spot, tema che va messo all’apice dell’agenda politica

Oggi, 22 novembre, si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il Dossier scuola,…

22/11/2024

Noemi: “I genitori si comportano da amici e sono i ragazzi fare gli adulti. Relazioni tossiche? Se ne dovrebbe parlare sui social”

La cantante Noemi, al secolo Veronica Scopelliti, classe 1982, ha rilasciato una lunga intervista a…

22/11/2024

Violenza di genere: per 8 italiani su 10 è un’emergenza che si deve affrontare (anche) scuola

Per l’80% degli italiani, la violenza di genere è un’emergenza che richiede un intervento immediato.…

22/11/2024