Attualità

Giovani “drogati” di computer, in Italia 120 mila Hikikomori chiusi in casa anche 16 ore consecutive: la scuola è un optional

Usano il computer non come un supporto per fare ricerche, approfondimenti e compiti, ma compulsivamente, fino a 16 ore consecutive: sono i cosiddetti Hikikomori, i ragazzi che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale cercando livelli diversi di isolamento. In Italia si stima siano 120 mila tra i 12 e i 26 anni, ma il dato potrebbe essere in difetto secondo Anna Maria Caresta, giornalista Rai, autrice del libro “Generazione hikikomori. Isolarsi dal mondo, fra web e manga”.

A differenza dei fautori dello smartphone, anche questo sempre più gettonato tra le fasce giovanili e portatore di dipendenza, non portano con sé lo strumento tecnologico: lo vivono esclusivamente nelle mura domestiche e questo li fa diventare dei giovani tendenti all’asocialità.

Italia quarta al mondo

Questi giovani, scrive l’Ansa, sono spessissimo rinchiusi in casa, nelle loro stanze, trascurate e a volte nella sporcizia; nei casi più difficili non comunicano neppure con i genitori, con i quali hanno dei timidi rapporti solo per prendere i pasti da consumare. E a scuola mancano sistematicamente, tanto da perdere spesso senza nemmeno essere valutati perché superano abbondantemente il tetto del 25% delle assenze.

In Italia il loro numero è in crescita, tanto da posizionarsi al quarto posto al mondo, dopo Giappone, Corea sul Sud e Spagna.

Caresta: ci cadono anche 50enni che hanno perso il lavoro

La giornalista ne ha parlato nel corso del suo intervento al 75esimo congresso di pediatria a Bologna.

“In Giappone – ha detto Caresta – dove questo fenomeno ormai è conosciuto da 25-30 anni, e dove il numero degli Hikikomori è altissimo, sono dai 450 mila ai 700 mila secondo le stime ufficiali, ma secondo le associazioni addirittura un numero variabile da un milione a quattro milioni, ci sono ragazzi, che sono la fascia più importante, ma non solo: anche persone di 40-50 anni che hanno perso il lavoro”.

Non lasciamoli soli

L’errore più grande è lasciare soli quelli che cadono nell’isolamento.

“Ci sono le associazioni, ma anche i centri che si occupano degli Hikikomori, a cominciare dal centro per la psicopatologia da web dell’ospedale Gemelli di Roma e a Torino, al Regina Margherita, c’è un reparto di neuro- psichiatria infantile che ha fatto una piccola scuola. All’interno dell’ospedale hanno adibito aule dove i ragazzi vanno e frequentano quel tanto che possono. È stato poi siglato nel 2018 tra il Miur e la regione Piemonte un protocollo di intesa per un piano didattico personalizzato”, ha concluso la giornalista Rai.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riconoscimento anno 2013 ai fini della carriera: cosa fare? – DIRETTA 14/01 ore 16,00

Il blocco delle progressioni economiche imposto dall’art. 9 del DL 78/2010 per l’anno 2013 ha avuto un…

13/01/2025

Ricorso per l’impugnazione delle prove scritte e orali del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente gli Uffici Scolastici Regionali hanno provveduto ad estrarre le lettere per…

13/01/2025

Tony Effe Sanremo, una consigliera della Regione Liguria ne chiede l’esclusione: “Rap diseducativo, sessista, irrispettoso”

Tony Effe, il cantante ex membro della Dark Polo Gang, è di nuovo nella bufera.…

13/01/2025

I COBAS SCUOLA chiedono l’immediata rettifica della nota n. 1182 del 09/01/2025

In riferimento alla nota n. 1182 del 09/01/2025, avente per oggetto “Restituzione posti resisi disponibili…

13/01/2025

La scuola che vorrei, parola ai ragazzi: per l’80% di loro non insegna nulla di utile alla vita, pochi si sentono valorizzati

La scuola italiana, così com'è, stimola i ragazzi? Com'è la scuola che vorrebbero gli studenti?…

13/01/2025

La lingua francese, un’opportunità da promuovere: il seminario aperto tutti i docenti

Lo studio delle lingue straniere moderne rimane ancora oggi un problema aperto perché gli anni…

13/01/2025