Il censimento sui dati Eurostat parla di un esercito di Neet, su un campione di 2.350 giovani di età 18-29 anni.
E se i “non Neet” si dichiarano abbastanza o molto felici in misura di 3 su 4, tra i Neet il valore precipita: oltre 1 su 3 tra le donne e quasi 1 su 2 tra gli uomini si dichiara per nulla o poco felice, sull’orlo della depresione.
Nelle donne in modo particolare primeggia il senso di isolamento, mentre se si chiede di esprimere il grado di fiducia verso le persone più vicine e con le quali più si interagisce nella propria quotidianità l’80% dei “non Neet” si dichiara fiducioso, mentre tra i Neet i valori sono di ben 10 punti percentuali più bassi: 70,4% tra i maschi, 67,7% tra le femmine. E di fronte a questi dati, invece di prendere provvedimenti drastici per recuperare soldi dagli sprechi e dalle evasioni, comprese le corruttele, si discute e si cercano compromessi.
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…
“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…