Categorie: Generico

Giovani nell’Era digitale

Le nuove tecnologie stanno influenzando profondamente la cultura e la società, e più specificatamente lo studio, la formazione ed il lavoro. Nel tentativo di favorire lo sviluppo di idee e progetti nei giovani, il Comune di Roma ha promosso il concorso internazionale Global Junior Challenge.
Il maggior numero di Progetti, presentati al concorso Global Junior Challenge, arrivano dall’Italia: ben 270 su un totale di 586. In questo modo il "Global" costituisce la prima banca dati, nel suo genere, a livello mondiale di "best practices" della formazione digitale, offrendo un panorama a tutto campo di quanto si sta realizzando, delle tendenze e degli orientamenti prevalenti. Oltre la metà dei progetti (256) è stata presentata da scuole di ogni ordine e grado, che concorrono insieme a Università, grandi centri di ricerca, imprese, musei, associazioni culturali, fondazioni e privati cittadini. Dei 270 progetti italiani, 152 provengono dal centro Italia, 72 dal Nord e 33 dal Sud  e dalle isole. A seguire l’Italia, col maggior numero di progetti, sono stati gli Usa, Israele, Germania. Chiuso il bando, ora spetta alla giuria internazionale della GJC selezionare i 50 migliori progetti, che verranno esposti in una grande mostra che si terrà alla Fiera di Roma il 4 e il 5 dicembre 2000. In parallelo, il Comune di Roma ha organizzato, anche, una conferenza sul tema: "I giovani nell’Era digitale" (alle ore 10 del 4 dicembre), per analizzare più a fondo i temi alla base del Global Junior Challenge. La Fiera, che presenta un vasto programma dal 3 al 7 dicembre 2000, sarà un punto d’incontro tra educatori, studenti, famiglie e cittadini per lo scambio di esperienze sugli scenari emergenti e l’impatto che essi hanno sulle nuove generazioni.

Per informazioni:
http://www.gjc.comune.roma.it
Te. 06/68808433 – 06/6872886
e-mail: itinera@katamail.com

Redazione

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025