Home Sicurezza ed edilizia scolastica Giovedì grasso, cadono calcinacci a scuola: lezioni non sospese ma i genitori...

Giovedì grasso, cadono calcinacci a scuola: lezioni non sospese ma i genitori decidono di riportare a casa i figli

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Paura in una scuola elementare della provincia di Enna. Oggi, 27 febbraio, giovedì grasso, mentre i bambini dell’istituto erano vestiti in maschera sono crollati calcinacci dal controsoffitto del corridoio. Tanta paura ma per fortuna nessuno è rimasto ferito. Lo riporta il giornale locale La Sicilia.

La paura dei genitori

Gli alunni, inizialmente sono stati condotti fuori la scuola per precauzione. Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno compiuto un sopralluogo allo scopo di testare la staticità dell’area in cui si è verificato il cedimento di calcinacci. “Abbiamo chiamato l’impresa – ha detto il sindaco del paese – per compiere tutti gli interventi necessari finalizzati alla sicurezza della scuola. Non ci sono feriti e le lezioni non sono state sospese”.

Diversi genitori, però, spaventati per quello che era accaduto, hanno deciso di riportare i figli a casa.

Crolli nelle scuole, numeri record

Da settembre 2023 sono stati 69 i crolli che hanno interessato le scuole, numero mai raggiunto negli ultimi 7 anni: di questi, 28 si sono verificati nelle regioni del Sud e nelle Isole, così come in quelle del Nord (40,5%), 13 nelle regioni del Centro (19%). In molti casi eventi preannunciati da segnali visibili ma sottovalutati. 

Sempre elevato il numero degli edifici scolastici che non possiede il certificato di agibilità (59,16%) né quello di prevenzione incendi (57,68%); senza collaudo statico il 41,50% (i dati fanno riferimento al 2022, ultimi resi disponibili sull’Anagrafe dell’edilizia scolastica). 

Piccoli passi in avanti – ma ancora insufficienti se si considera che, su 40.133 edifici scolastici, 2.876 sono collocati in zona a rischio 1 e 14.467 in zona a rischio 2 – si riscontrano rispetto agli interventi di adeguamento e miglioramento sismici: poco più del 3% ha avuto interventi di questo tipo, e l’11,4% è stato progettato secondo la normativa antisismica. 

In merito allo stato manutentivo degli edifici, circa il 64% dei 361 docenti intervistati da Cittadinanzattiva rileva la presenza di fenomeni dovuti alla inadeguata o assente manutenzione, prime fra tutte infiltrazioni di acqua (40,1%), distacchi di intonaco (38,7%), tracce di umidità (38,2%). La metà degli intervistati (50,8%) ha segnalato situazioni di inadeguatezza rispetto alla sicurezza e ha riscontrato un intervento a seguito della propria segnalazione. Riguardo alle prove di emergenza ben il 92% dichiara di aver partecipato mentre l’8% sostiene che non siano state effettuate. In prevalenza le prove hanno riguardato l’incendio (79%) e il rischio sismico (70%).