Categorie: Personale

Gissi (Cisl): il bonus non piace? Certo, ai docenti è stato imposto senza possibilità di replica!

CobasCobas

Se la percentuale di docenti che manifestano perplessità sul bonus premiale è basse, la colpa è del Governo. Che lo ha imposto, anziché condiviso.

A sostenerlo è la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, commentando la bassa percentuale di scuole in cui si registra un atteggiamento di consenso da parte degli insegnanti verso il bonus premiale di 200 milioni di euro introdotto con il comma 126 della Buona Scuola. 

“Se dovessimo ricorrere a una metafora per descrivere i comportamenti che emergono – dichiara la leader del sindacato di comparto –  potremmo dire ‘né guerriglia, né Aventino’, ma un corpo professionale che non tralascia mai le opportunità di intervenire nel merito delle questioni, senza fughe né arroccamenti, assicurando un suo qualificato contributo di elaborazione e di proposta ogni qual volta è messo in condizione di essere attore dei processi che lo riguardano”.

 

{loadposition eb-clil-tutti}

 

“È la conferma di quanto andiamo da tempo sostenendo – prosegue la segretaria generale –  in tema di valorizzazione del merito non vi sono atteggiamenti di rifiuto pregiudiziale, dissensi e perplessità nascono da modalità ‘discutibili e mai discusse’, estranee e lontane dalle migliori esperienze del mondo della scuola, al quale si vorrebbero imporre in modo unilaterale”.

In conslusione, per la Gissi, “la sede più giusta e opportuna di confronto e di decisione su questi temi, resta quella contrattuale: rimane incredibile che questo Governo non se ne renda conto e si rifiuti di accettarlo, preferendo solleticare qualche vanità verticistica piuttosto che valorizzare le vie e gli strumenti del dialogo e della condivisione”.

 

{loadposition eb-scuola-italia}

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025