Home Personale Gissi (Cisl scuola): “Perché noi? Il 92% è immunizzato”. I numeri

Gissi (Cisl scuola): “Perché noi? Il 92% è immunizzato”. I numeri

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Maddalena Gissi, segretaria nazionale della Cisl scuola, commentando l’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico: docenti, bidelli e presidi, compreso il personale addetto alla sorveglianza, alla pulizia e alla mensa, ha precisato: “Non ci siamo mai tirati indietro sui vaccini ci affidiamo alla scienza. Non abbiamo mai sottovalutato questa situazione e abbiamo sempre incentivato i colleghi alla vaccinazione. Ovviamente pretendiamo garanzie per le condizioni di reale fragilità, presenti in tutti i settori lavorativi. Siamo d’accordo”.

Intanto tutto il personale scolastico o fa il vaccino o perde lo stipendio. Senza vaccino infatti è prevista l’immediata sospensione dal diritto di svolgere l’attività lavorativa “senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per il periodo di sospensione, non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento”.

Da qui anche la dichiarazione dell’Anp, secondo cui bisogna accelerare i tempi per le somministrazioni, anche per la terza dose: “E’ fondamentale istituire una corsia preferenziale per la terza dose e che si debba andare verso l’obbligo generalizzato e non solo per alcune categorie come quella scolastica, in gran parte vaccinata”.

Secondo i dati diffusi dal ministro all’istruzione Patrizio Bianchi, il 94% del personale scolastico ha ricevuto almeno la prima dose e il 92% ha avuto anche la seconda. In quel 2% di differenza ci sono molti docenti che hanno avuto il covid quindi sono fermi alla prima somministrazione. Nel restante 6% ci sono i fragili e, poi, tutti coloro che hanno scelto di non vaccinarsi e vanno a scuola con un Green pass generato dai tamponi. Per loro, su cui tanto si è discusso in merito al costo dei test e alla richiesta da parte di alcuni di renderli gratuiti.