Personale

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo? – SONDAGGIO

CobasCobas

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando, tra i vari rischi, il fattore economico, sono molti i motivi che spingono gli insegnanti a rifiutare.

Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net, tra gli studenti che non partecipano alle gite, una percentuale significativa indica infatti come causa proprio l’indisponibilità dei loro professori: questo dato riflette una tendenza ormai consolidata, probabilmente perchè senza un incentivo adeguato per i docenti accompagnatori, ma anche una maggiore tutela, sempre meno docenti saranno disposti ad andare in gita.

Ma perché gli insegnanti evitano questa responsabilità, che tra l’altro, pur non essendo obbligatoria, fa parte della loro professione considerando che le attività esterne alle scuole sono anch’esse formative per gli allievi?

La Tecnica della Scuola chiede ai propri lettori qual è la motivazione che sempre più spesso spinge i docenti a non accompagnare gli studenti in un viaggio d’istruzione, anche se in Italia e di pochi giorni.

PARTECIPA AL SONDAGGIO

All’interno del sondaggio, troverai le seguenti domande:

Qual è il tuo ruolo?

  • Docenti
  • Altro

In quale luogo ti trovi attualmente?

  • Nord
  • Centro
  • Sud
  • Isole

Perché i docenti non hanno più voglia di accompagnare gli studenti nei viaggi d’istruzione come accadeva una volta?

  • Perché gli studenti sono più difficili da gestire rispetto a qualche decennio fa;
  • perché i rischi legati a eventuali incidenti sono alti;
  • perché i compensi sono bassissimi e quasi azzerati;
  • perché svolgere questa attività come altre extra didattiche non porta nessun vantaggio nell’avanzamento di carriera;
  • Altro.

Quali potrebbero essere i motivi per non accompagnare gli studenti in gita?

Uno dei fattori principali è la difficoltà nella gestione degli studenti. Rispetto al passato, molti docenti segnalano che le classi sono più indisciplinate e che far rispettare le regole durante un viaggio è un’impresa ardua. Il timore di dover affrontare situazioni problematiche, senza un supporto adeguato, porta molti insegnanti a rinunciare.

Un altro aspetto cruciale è il rischio legato agli incidenti. Durante una gita, i docenti hanno una responsabilità enorme: devono garantire la sicurezza di tutti gli studenti in un contesto meno controllabile rispetto all’aula scolastica. In caso di problemi, potrebbero trovarsi coinvolti in complesse questioni legali, con conseguenze che vanno ben oltre la sfera professionale.

A questo si aggiunge la questione economica. L’accompagnamento in gita comporta un compenso quasi nullo: a fronte di un impegno che si estende ben oltre l’orario scolastico, il riconoscimento economico è irrisorio. Molti docenti preferiscono quindi evitare un incarico che non solo è impegnativo, ma anche scarsamente remunerato.

Sara Adorno

Articoli recenti

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025