Attualità

Gite scolastiche, è flop: i docenti non vogliono accompagnare gli alunni

I docenti non vogliono andare in gita e gli alunni restano a casa. Non si tratta certo di una novità, ma di una tendenza che si protrae negli ultimi anni. Lo conferma anche un recente sondaggio di Skuola.net, su 12mila alunni di medie e superiori.

Da questa rilevazione, emerge che uno studente su due quest’anno non farà il viaggio di istruzione dormendo almeno una notte fuori. Addirittura al Sud la percentuale sale al 55%.

Perché falliscono le gite

Se il rifiuto dei professori è cosa ormai nota, c’è anche una piccola percentuale di studenti che rinuncia (7%). I motivi sono in genere di natura economica (28%), ma anche perchè molti alunni non volgiono “non hanno voglia di stare con i compagni al di là del tempo passato in classe” (22%).

Il rifiuto a partire da parte dei docenti rimane comunque il motivo principale del numero sempre minore di gite scolastiche: in un caso su quattro, infatti, c’è la mancata disponibilità dei docenti. Questi, per lo più, non vogliono avere problemi, perchè le responsabilità sono tante ed i compensi sono irrisori. Insomma, il gioco non vale la candela.

Molto meno determinanti altri motivi, apparentemente più importanti, come le questioni disciplinari (decisive nel 9% dei casi) o economiche (7%) oppure l’assenza di adesioni a sufficienza (7%).

C’è però chi la gita se la organizza da solo: il 19% dei ragazzi che non partirà farà una breve vacanza con i genitori, il 16% con gli amici

Le mete più gettonate

Chi decide o ha la possibilità di partire, tuttavia, pare avere idee diverse dalle destinazioni più ricorrenti: più di uno studente su tre si muoverà alla volta di una destinazione diversa dai luoghi classici. Non solo le grandi città, ma destinazioni meno note per motivi di costi e anche di maggiore possibilità, spiega Skula.net, di “tenere sotto controllo i ragazzi”.

Ad ogni modo la maggior parte (56%) resterà in Italia (con un picco alle scuole medie: 80%). Firenze (11%), Napoli (9%) e Roma (9%)rimangono le mete più scelte. Così come, per chi andrà all’estero (44%), si confermano le città europee come Barcellona (9%, in netta risalita rispetto all’anno scorso), Londra e Berlino (8%).

Per quali motivi si va in gita

Il sondaggio rivela che le gite scolastiche vengono organizzate per l’interesse culturale (70%). Seguono (20%) i fattori economici.

Nell’organizzare il viaggio non vengono presi molto in considerazione i rischi, sia per quanto riguarda eventuali minacce terroristiche (5%) che la sicurezza del mezzo di trasporto (5%)

A proposito di mezzo di trasporto, il pullman (46%) resta il mezzo più utilizzato, specie per i viaggi nazionali, mentre invece, per quanto riguarda gli spostamenti in aereo, le compagnie low-cost (19%) vengono preferite rispetto a quelle tradizionali (17%). C’è anche un 12% che si sposta in treno verso la destinazione.

Indubbiamente la primavera (75%, 3 gite su 4) si conferma il periodo in cui si parte di più e la permanenza media è di tre giorni per una spesa tra i 200 e i 400 euro (43%), ma uno studente su quattro spenderà meno di 200 euro.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025