Attualità

Gite scolastiche, la visita all’Apiario Didattico dell’Etna: un percorso immersivo nel mondo delle api e della biodiversità

Le uscite didattiche sono uno strumento educativo prezioso che consente agli studenti di esplorare e imparare in modo esperienziale. L’Apiario Didattico dell’Etna, situato a Viagrande (CT), che offre un percorso immersivo nel mondo delle api e della biodiversità, è perfetto per stimolare la curiosità dei giovani studenti.

Un percorso esperienziale alla scoperta delle api

L’Apiario Didattico rappresenta un’opportunità unica per comprendere l’importanza ecologica delle api e il loro contributo alla tutela della biodiversità. Durante la visita, gli studenti possono osservare da vicino le api in sicurezza, grazie alla guida di un apicoltore esperto. Verranno illustrate le dinamiche dell’alveare, spiegando il ruolo della regina, delle operaie e dei fuchi. Si tratta di un’esperienza che permette ai ragazzi di comprendere il delicato equilibrio della natura e il ruolo cruciale dell’impollinazione.

Educazione ambientale e prodotti dell’alveare

Il percorso didattico si arricchisce di attività pratiche che coinvolgono i ragazzi in giochi educativi sull’impollinazione. Al termine, sarà possibile osservare le attrezzature utilizzate per la smielatura e degustare il miele locale prodotto dalle Api Nere Sicule, un’esperienza che unisce educazione alimentare e valorizzazione delle risorse locali​.

Un’esperienza educativa coinvolgente

La gita all’Apiario non è solo un’occasione per apprendere, ma anche un’esperienza ludica e interattiva, capace di stimolare l’interesse degli studenti e sensibilizzarli su temi importanti come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

Grazie alla possibilità di osservare da vicino il ciclo vitale delle api e di partecipare attivamente al processo di produzione del miele, i ragazzi vivono un momento educativo che va oltre la teoria, toccando con mano le meraviglie della natura​.

Il catalogo di Etna Today

L’Apiario Didattico dell’Etna è parte di un più ampio progetto che comprende anche il Museo dell’Etna e la Casa delle Farfalle. Le scuole possono scegliere tra diversi pacchetti di visita, combinando l’Apiario con altre strutture a seconda degli interessi didattici e dell’età degli alunni. Questo rende l’esperienza altamente personalizzabile e adatta a diversi percorsi formativi, dai temi ambientali a quelli legati alla scienza e alla biologia​.

Tra le proposte principali, oltre all’Apiario dell’Etna, troviamo:

  1. Museo dell’Etna: Un viaggio interattivo nella storia del vulcano, tra eruzioni e scoperte geologiche.
  2. Casa delle Farfalle: Un’esperienza unica per osservare farfalle tropicali e locali in un ambiente protetto.
  3. Laboratori didattici: Lab “Dieta Mediterranea” ed Ecolab “I colori della natura”, Lab “Vulcani e terremoti”, Ecolab “Racconti del bosco”.
  4. Planetario dell’Etna: Un’avventura cosmica per scoprire l’astronomia e il nostro sistema solare attraverso proiezioni ad alta definizione.
  5. Parco e Teatro dei Miti: Una grande sala in stile siciliano adibita a teatro, dove va in scena la rappresentazione interattiva della Storia della Sicilia, dalla preistoria ad oggi.

È disponibile online il catalogo delle offerte didattiche per l’anno scolastico 2024/2025.

Come prenotare una visita?

Organizzare una visita educativa è semplice e veloce. Ecco i passi da seguire:

  1. Consulta il catalogo delle offerte e individua i servizi che desideri.
  2. Contatta la segreteria al numero 347 0415868 per definire data e orari.
  3. Riceverai un modulo di prenotazione da compilare e inviare via email o WhatsApp.
  4. Se necessario, avvia la procedura di fatturazione elettronica o tramite MEPA.

PRENOTA UNA VISITA

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande dall’8 al 28 aprile 2025

L'INPS ha pubblicato il bando di concorso Soggiorni estivi 2025 presso le Case del Maestro.…

04/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025