Didattica

Gite scuola, un luogo dove far innamorare gli alunni della natura e delle api con attività ludiche: scopri l’Apiario dell’Etna

Come far innamorare gli alunni, anche i più piccoli, della natura? Come insegnare loro il grande valore delle api e la loro importanza per l’ecosistema?

Spesso è utile permettere agli studenti di fare delle vere e proprie esperienze concrete a contatto con dei luoghi particolari immersi nella natura in cui rendersi conto in prima persona dell’importanza del rispetto dell’ambiente e degli animali.

Risulta anche utile far giocare i bambini in questi luoghi e proporre loro diverse attività che possano stimolarli a 360 gradi. La visita all’Apiario dell’Etna permette tutto ciò.

Apiario dell’Etna: dove si trova e cosa offre

Gli Amici della Terra, da diversi anni, portano avanti un progetto di sensibilizzazione e di tutela delle api in collaborazione con apicoltori etnei.

Il nuovo Apiario Didattico, allestito a Viagrande, alle pendici dell’Etna, nasce proprio per promuovere questo importante progetto e avvicinare le nuove generazioni all’ambiente naturale.

L’Apiario dell’Etna è una grande area tematica con giochi, spazi per attività ludiche, zona degustazione e luoghi di approfondimento sull’organizzazione sociale e sul prezioso ruolo ambientale delle api. Grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione le api sono indispensabili per la preservazione dell’ambiente, per la produzione alimentare e per la vita stessa dell’uomo.

In cosa consiste la visita all’Apiario dell’Etna?

La visita in Apiario comprende l’osservazione delle api vive nell’arnia di vetro, il gioco dell’impollinazione nel campo fiorito, la degustazione del miele e tante altre attività divertenti e istruttive sul fantastico mondo delle api.
Occorre essere tutti consapevoli dell’urgenza che viviamo e adottare scelte e comportamenti adeguati.

La razza delle Api Nere Sicule (Apis Mellifera Siciliana) è una razza endemica, significa che si è adattata nei millenni alla natura, il territorio e il clima della Sicilia, garantendo l’impollinazione di migliaia di piante spontanee e coltivate destinate altrimenti all’estinzione. Inoltre il miele prodotto da queste api contiene antiossidanti e altre sostanze preziosissime per la salute umana in quantità anche 100 volte maggiore rispetto ai mieli delle altre razze. E’ un vero e proprio Superfood.

Come prenotare una visita per la tua classe?

L’Apiario dell’Etna si trova a Viagrande (Catania), nella stessa area del Museo dell’Etna e della Casa delle Farfalle.

Per prenotazioni e informazioni: tel. 347 0415868 mail: museoetna.scuola@gmail.com

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Maestra in gita scolastica trova un cadavere in un fiume: ipotesi omicidio

Una uscita con la classe dai risvolti macabri: una maestra, nel bel mezzo di una…

04/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande dall’8 al 28 aprile 2025

L'INPS ha pubblicato il bando di concorso Soggiorni estivi 2025 presso le Case del Maestro.…

04/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025