Carla Garlatti, Garante per l'infanzia e l'adolescenza
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha inviato un messaggio ai presidenti delle commissioni Igiene e sanità e Istruzione del Senato, che già l’avevano ascoltata in audizione congiunta, Riccardo Nencini e Annamaria Parente, che si può così sintetizzare: “Bisogna avere il coraggio di cambiare passo se vogliamo assicurare il diritto all’educazione, alla socialità e al benessere”.
Il riferimento della Garante è diretto al tema della didattica a distanza, alla perdita delle relazioni sociali, col rischio della salute mentale di tanti ragazzi, e ai divari economici che stanno crescendo in Italia a seguito della pandemia
E dunque, secondo Garlatti, “Educazione e istruzione vanno garantite su tutto il territorio nazionale e non devono dipendere dal territorio nel quale ci si trova o dalla famiglia o dalla passione dei docenti. Ora occorre accompagnare le fragilità e trasformarle in punti di forza, grazie alle tecnologie”.
Da qui, tra le proposte inserite nella nota iinviata dalla Garante, quella di un nuovo sistema di valutazione, diverso dal voto e sintetizzabile in un giudizio sull’impegno e sui meriti degli studenti.
“A suggerircelo è la Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante. Nella scuola a distanza bisognerebbe valutare l’impegno dell’alunno profuso in questo particolare periodo, accompagnandolo con un commento. Il voto, hanno detto i ragazzi, li demotiva”.
Per questo occorre, precisa la garante, cambiare direzione e puntare sulle competenze trasversali, sull’ascolto e sullo sviluppo dello spirito critico degli studenti: “La scuola, per essere di qualità, deve essere una scuola che prepara alla vita”.
Ma non solo, sollecita pure l’adozione dei patti educativi di comunità e propugna un piano strategico per dare competenze digitali a docenti e studenti, rafforzando le competenze nelle materie scientifiche, tecnologiche e matematiche (Stem): “Occorre abbracciare un nuovo ‘umanesimo scientifico’, superando la separazione tra sapere umanistico e sapere scientifico” .
Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…
Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…
E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…
Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…