I lettori ci scrivono

Giudizi alla primaria? No, meglio il voto numerico

CobasCobas

Sono fermamente contrario alla cancellazione del voto numerico nella scuola primaria. Il giudizio è spesso molto ondivago, sottoposto da parte dei genitori a mille interpretazioni, mentre il voto numerico è preciso, secco e non dà adito a valutazioni sommarie.

Il giudizio può essere inteso in maniera molto personale, mentre la valutazione in decimi no.

L’alunno, fin dalle scuola prima deve avere contezza dell’importanza della prova e deve essere convinto se l’ha svolta correttamente o no. Se prende 4 o 5 significa che deve migliorare le sue performance; se prende 6, 7, 8 fino a 10 significa che deve migliorare sempre più per avere il massimo.

Il giudizio invece non offre all’alunno questa possibilità e lo lascia nell’incertezza assieme al genitore che sicuramente vorrà spiegazioni dall’insegnante.

Ad esempio si sente affermare: “Mio figlio alla verifica scritta o orale ha avuto buono. Ma questo buono a che voto corrisponde?”. E il docente deve dare spiegazioni al genitore e questo non è, a volte, facile.

Per cui lasciamo la valutazione numerica alla scuola primaria perché l’alunno possa avere consapevolezza delle personali capacità e potenzialità.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025