Attualità

Giudizi e voto di condotta: tre associazioni professionali (MCE, Proteo e Cidi) bocciano Valditara

Sulla legge sul voto di condotta e sulla valutazione del comportamento degli alunni si moltiplicano le prese di posizione.
E’ di questi giorni un ampio documento delle tre associazioni professionali MCE, Proteo e Cidi che esprimono profondo disaccordo rispetto ai principi che stanno alla base del provvedimento.

Secondo queste associazioni, la legge si pone in netto contrasto con una visione di scuola inclusiva e democratica, privilegiando una logica competitiva sin dall’età scolastica.
In particolare, viene criticata la reintroduzione del voto di condotta, visto come uno strumento basato su una logica di “sorvegliare e punire” piuttosto che di educare e sostenere i processi di crescita degli studenti.

Le associazioni sottolineano anche che l’attribuzione di un voto di comportamento legato alla cittadinanza solidale, come previsto dal provvedimento, non favorisce un reale percorso educativo. Le attività riparative, richieste in caso di comportamenti inadeguati, vengono considerate una risposta punitiva che non risolve i problemi alla radice e non incide sulle condizioni strutturali e pedagogiche necessarie per un’efficace azione formativa.

Un altro aspetto molto controverso è la scelta di reintrodurre i giudizi sintetici nella scuola primaria, in sostituzione della valutazione descrittiva introdotta dalla direttiva ministeriale 172/2020.
Le associazioni professionali ritengono che tale misura riduca la complessità del percorso di apprendimento degli studenti a semplici aggettivi, penalizzando la qualità della valutazione e favorendo una cultura della classificazione e della competizione.

Le associazioni firmatarie del documento ribadiscono la necessità di una valutazione come promozione e lettura dell’esperienza educativa, attenta agli stili e ai ritmi personali di apprendimento.

Secondo MCE, Proteo e CIDI non è con l’inasprimento delle sanzioni che si recupera l’autorevolezza degli insegnanti, ma piuttosto con la valorizzazione dell’autonomia dei collegi e delle scuole, con la qualificazione della formazione iniziale e in servizio e con il miglioramento delle condizioni salariali e organizzative del lavoro.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025