Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una lettera in cui si ragionava sul fatto che, come i medici giurano sul Giuramento di Ippocrate, anche gli insegnanti dovrebbero pronunciarne uno. Ma cosa dovrebbe contenere il giuramento dei docenti?
A rispondere a questa domanda, nelle pagine de Il Corriere della Sera, è stata la scrittrice e docente Cristina Dell’Acqua. “Come i medici pronunciano il giuramento di Ippocrate, noi insegnanti dovremmo pronunciare il giuramento di Socrate. Entrambi, medici e insegnanti, ci prendiamo cura della salute di pazienti e alunni”.
“Potrebbe suonare così l’incipit del giuramento: ‘Farò in modo che la mia aula sia un luogo d’ascolto, di confronto, di dubbi, piena di vita. E dove si impara a contemplare’. Contemplare, da cum e templum, è imparare a guardare o a pensare non per immortalare il momento in un post ma per viverlo all’interno di un templum; anticamente era lo spazio in cui i sacerdoti osservavano il volo degli uccelli per presagire il futuro e poi un luogo divino e sacro. Non che gli insegnanti non sappiano già tutto ciò, ma un giuramento renderebbe sacro il vincolo tra docente, alunni e chi scrive il percorso ministeriale della vita della scuola”, ha aggiunto.
Poi la scrittrice ha commentato la circolare di Valditara che vieta i cellulari in classe: “La notizia secondo cui il ministero dell’Istruzione e del Merito dal prossimo anno scolastico vieterà (sino alle scuole medie) l’uso degli smartphone in classe ‘per qualsiasi scopo, anche didattico’ è un respiro di sollievo. Un tema che da solo basterebbe come punto all’ordine del giorno di un G7 sull’educazione e come terreno fertile per Socrate”.
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…