Home Ordinamento scolastico Giusto andare a scuola a 5 anni: lo dice il pediatra

Giusto andare a scuola a 5 anni: lo dice il pediatra

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

“L’ingresso nel percorso scolastico primario anticipato potrebbe addirittura essere consigliabile, anticipando così l’attuale normativa che prevede la possibilità dell’inserimento nella scuola dell’Infanzia per chi ha compiuto i 6 anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento”: lo dice il pediatra, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta, all’AdnKronos Salute.

 

{loadposition carta-docente}

 

Secondo il pediatra “i nati dal primo maggio al 15 settembre, che compiranno dunque 5 anni prima dell’inizio dell’anno scolastico, potrebbero tranquillamente fare il loro ingresso in prima elementare”. Sì ai bambini anticipatari, dunque. “Del resto – precisa il pediatra – l’inizio della prima elementare a 6 anni non ha nessuna valenza psicopedagogica, ma si riferisce convenzionalmente alle Leggi Casati e Coppino risalenti agli anni ’50-’60 dell’800, il periodo dell’Unità d’Italia. I bambini nati nella fascia dal 1 maggio al 15 settembre che potrebbero a mio parere già andare a scuola sono 206 mila: non tutti però sono pronti – sottolinea il pediatra – e ritengo che dovrebbero andare in prima elementare solo quelli che hanno portato a compimento uno sviluppo superiore alla media, tale da non pregiudicare il loro apprendimento”.

“L’ingresso anticipato a scuola andrebbe comunque sempre valutato preventivamente con il pediatra – sottolinea l’esperto – il cui parere, in caso di dubbio, è più consigliabile di quello dell’insegnante. Anche perché il pediatra è stato definito dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 1974 come ‘medico della crescita e dell’educazione’. Quindi – conclude – ha la competenza per dire se un bimbo può andare o meno in prima elementare anticipatamente”.