I lettori ci scrivono

Gli accenti della lingua francese e la poca voglia di studiare degli studenti

Anche per la scuola “tutto il mondo è paese”? Pare proprio di sì.
La lingua francese, come sa bene chi la conosce e chi la studia, ha tre tipi di accento: acuto, grave e circonflesso, che ovviamente occorre saper usare con correttezza. Ma sembra che gli stessi francesi siano diventati un po’ refrattari ad apprendere il funzionamento di questi segni grafici della loro lingua madre.
E così il ministro dell’Education Nationale (corrispondente del nostro Ministero della Pubblica Istruzione), disperato per lo scempio linguistico sempre più ricorrente, ha proposto di semplificare l’accentazione dell’idioma nazionale. Come c’era da aspettarsi, questo ha provocato una – giusta – levata di scudi da parte dei puristi e di chi in generale ci tiene alla serietà linguistica. Ma ovviamente la proposta è stata – purtroppo – ben accolta dagli studenti, che hanno commentato più o meno così: “gli accenti del francese sono difficili da imparare”, “non abbiamo voglia di studiare come funzionano”, “semplifichiamo, così è più facile e non dobbiamo faticare”.
Lo scrittore messicano Octavio Paz diceva: “un popolo comincia a decadere quando comincia a decadere la sua lingua”.

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025