Categorie: Attualità

Gli adolescenti hanno bisogno di educatori: parla l’insegnate premiata

Anna Maria Berenzi è la vincitrice del Premio Nazionale Insegnanti, in pratica la miglior insegnante italiana del 2016 tra gli 11mila profili selezionati e valutati dal Ministero dell’Istruzione. Docente di matematica in una sezione ospedaliera di Brescia, per ironia della sorte era una docente in sovrannumero nel suo istituto, quando ha cominciato a insegnare negli ospedali bresciani, tra i reparti di pediatria, neuropsichiatria e oncologia pediatrica.

«È stato del tutto inaspettato, io non ero nemmeno a conoscenza dell’esistenza del premio. Ci sono passato perché una ragazza di nome Alessia ha mandato la candidatura».

«Alessia, la ragazza che mi ha candidato al premio è una di loro, una delle tante che ha dovuto interrompere il suo percorso scolastico tra la terza e la quarta superiore. Per lei seguire le lezioni era il modo migliore per distrarsi dalle cure. Ora è matricola a biotecnologie».

«Sono ragazzi- spiega la docente a Linkiesta.it-  che hanno ricevuto una diagnosi da tumore e vivono terapie che li devastano, sono almeno in parte consapevoli che rischiano di morire. L’insegnante deve trovare un equilibrio molto precario: da un lato, deve riprendere in mano un percorso, con i suoi obiettivi da raggiungere. Dall’altro, deve passare la sensazione che la scuola non sia un problema».

 

{loadposition deleghe-107}

 

La chiave di volta, secondo Berenzi, è sentire forte collaborazione tra scuola in ospedale e la scuola fuori, che quel che i ragazzi ammalati fanno in ospedale sia è in linea con quello che fanno i loro compagni fuori: «È molto difficile perché dall’altra parte non sanno la situazione e tendono a non interessarsene più di tanto. Però, se ingrana è fondamentale. Perché si riesce a far passare nella testa del ragazzo l’idea che sia possibile un percorso di vita e formazione nonostante il “fermo vita” dell’ospedale».

«Il rientro in classe è stato molto difficile, per Alessia, così come per molti altri come lei – racconta la docente premiata-: si sentiva ignorata dai professori e dai compagni, è stata costretta a cambiare istituto».

«Persino i genitori rischiano di fare questo errore – spiega -. Nel momento in cui un ragazzo con un tumore finisce il suo percorso di terapia, tutti vogliono vedere un problema risolto. In realtà non è così: gli effetti delle terapie vanno avanti. E rimangono problemi di concentrazione e memorizzazione».

Può sembrare un lavoro completamente diverso da quello di tutti gli altri docenti, ma secondo Berenzi non c’è molta differenza: «Avere a che fare con gli adolescenti, siano malati o meno, è ugualmente difficile, perché sono in contrapposizione con l’adulto a prescindere. In realtà, è una medaglia a due facce, perché tanto sono schietti e brutali, quando sono autentici e leali, quando trovi con loro un punto in comune».

«La scuola è un mondo: ci sono consigli di classe splendidi, e alcuni di fronte a cui rabbrividisco. C’è una scuola di Brescia in cui un ragazzo aveva bisogno di istruzione domiciliare: nessun insegnante si è reso disponibile e non hanno trovato nessuno disponibile nemmeno a livello di istituto»

In ospedale, le regole d’ingaggio non cambiano: «I ragazzi devono sentire che ci sei come persona e non solo come insegnante. Non gliene frega niente dei contenuti e delle competenze. Gli serve sapere che tu ci sei per la loro vita. Se si crea questo legame, c’è un aspettativa e un esserci in prima persona che in ospedale è faticosissimo. Ci sei quando è giù di morale, quando soffre, quando pensa di non farcela. Dico un’eresia: che imparino o non imparino le equazioni è importante, perché il percorso sia utile e autentico, ma è secondario».

«La scuola è un mondo: ci sono consigli di classe splendidi, e alcuni di fronte a cui rabbrividisco. – racconta Berenzi -. C’è una scuola di Brescia in cui un ragazzo aveva bisogno di istruzione domiciliare: nessun insegnante si è reso disponibile e non hanno trovato nessuno disponibile nemmeno a livello di istituto».

«Si trattano i ragazzi come categorie, quando invece bisognerebbe trattarli da persone, tendendo conto del contesto. Basti pensare che non esistono prove Invalsi ad hoc per i ragazzi usciti da un esperienza come quella dei reparti oncologici. Di solito la risposta è: noi abbiamo solo le prove ad hoc per i dislessici. La base su cui si regge la scuola è il bisogno che ciascuna persona che la frequenta ha di avere un educatore. Senza quella figura, malato o meno, nessun ragazzo ce la fa».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024