Home Alunni Gli adolescenti leggono di più. Il 37% legge libri imposti dagli insegnanti

Gli adolescenti leggono di più. Il 37% legge libri imposti dagli insegnanti

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Il 51% dei ragazzi e delle ragazze tra gli 11 e i 18 anni legge decisamente di più, ma solo 3 su 10 hanno letto almeno un libro al mese nell’anno 2021.  

A sostenerlo è un’indagine condotta dalla piattaforma di apprendimento online GoStudent, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.


La ricorrenza, che si è celebrata il 23 aprile scorso, è servita principalmente per esaminare proprio le abitudini di lettura dei più giovani. 

Secondo gli osservatori la pandemia, da questo punto di vista, ha aiutato i giovani a spingersi verso quei libri che spesso invece rifiutano: ha avuto di fatto quindi un effetto positivo sulle loro abitudini di lettura (sino ad oggi in assoluto tutt’altro che orientate in questa direzione).