Attualità

Gli adolescenti nascondono ai genitori la propria vita virtuale

Secondo una indagine di Altroconsumo ci sarebbe un’alta percentuale di genitori che si fida della condotta online dei figli (73%) e un buon 69% di ragazzi che si reputa in grado di distinguere siti sicuri da quelli pericolosi.

L’indagine nasce dalla preoccupazione del corretto utilizzo delle piattaforme digitali da parte dei giovani, molti dei quali navigherebbero senza vigilanza su alcuni contenuti online che hanno portato ad un intervento urgente dell’Antitrust.

E infatti, dal confronto tra le risposte scaturite dall’indagine di Altroconsumo, risulta che i genitori hanno una visione più positiva sull’utilizzo di Internet da parte dei loro figli: l’88% è convinto che i giovani utilizzino internet per la scuola, ma solo l’81% dei ragazzi dice di farlo. 

Infatti, per quanto riguarda l’utilizzo dei social network, il 42% degli adolescenti afferma di possedere non meno di 4 profili su diverse piattaforme, ma solo il 26% di genitori ne è informato. 

Ma non solo. Il 63% dei ragazzi riferisce di soffrire di qualche problema legato alla sfera emotiva a seguito delle proprie attività online, sofferenza ignorata dai genitori.  Infatti il 43% afferma di soffrire di ansia, riconosciuta solo dall’8% di genitori; il 39% accusa sbalzi di umore, noti solo 19% degli adulti; il 27% diventa più irascibile, ma solo l’11% dei genitori lo ne è a conoscenza. 

A fronte di ciò, quasi la metà dei genitori ritiene di aver educato i figli nell’adottare un comportamento corretto online – confermato da solo il 25% dei ragazzi. 

Così come il 20% degli adulti è convinto di aver affrontato appieno l’argomento sexting, mentre solo l’8% dei figli lo conferma, mentre la maggior parte degli adolescenti vuole preservare la propria autonomia.

L’inchiesta infatti evidenza che il 20% dei ragazzi confessa di aver bloccato i propri genitori sui social e il 19% ha creato un secondo account a cui i genitori non hanno accesso (solo il 5% dei genitori ne è a conoscenza). 

E ancora il 13% dei ragazzi è stato esposto a pornografia indesiderata, ma solo il 2% dei genitori lo sa; allo stesso modo, il 13% dei giovani ha acquistato involontariamente qualcosa online, ma solamente il 2% dei genitori ne è venuto a conoscenza. 

Le opinioni differiscono anche per quanto riguarda i videogiochi, il 51% dei genitori ritiene che i figli ne facciano un uso eccessivo ma solo il 26% degli adolescenti ammette di abusarne. 

In materia di sicurezza e privacy online, invece, il 32% degli adulti è convinto di essere in grado di trasmettere le informazioni necessarie per evitare rischi in rete, ma solo il 16% dei figli riconosce questa abilità.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024