I lettori ci scrivono

Gli alunni devono capire gli errori

Gli alunni devono capire gli errori che commettono e che lo studio serve tanto nella vita. Lo devono capire per il loro bene, per il loro futuro, per il loro successo e devono capire anche che nella vita ci sono le vittorie e le sconfitte.

Promuovere sempre e comunque è elemento antieducativo e antididattico perché si dà agli alunni un quadro realistico della società completamente distorto e lontano anni luce da quelli che sono gli obiettivi e gli standard che l’Europa ci chiede per l’apprendimento e la formazione. Insomma promuovere a qualunque costo più per far felici e contenti i genitori che gli alunni è una cosa deprimente, perché l’alunno crescerà e maturerà nella sua mente l’idea vincente cioè: è inutile che studio, tanto alla fine vengo sempre promosso. Ciò denota anche mancanza di rispetto nei riguardi di quegli alunni che, per un intero anno scolastico, hanno lavorato con costanza e profuso un grande impegno.

La reazione da parte degli alunni capaci e meritevoli sarà fortemente negativa e innescherà inevitabilmente un meccanismo di rifiuto e sfiducia nei riguardi del sistema scuola. Gli alunni devono accettare le sconfitte e imparare a camminare con le proprie gambe perché il futuro li metterà senza ombra di dubbio con la faccia al muro. Vediamo cosa sai fare e quali competenze hai acquisito.

I genitori hanno il dovere di “accompagnare” i figli nel processo di istruzione e maturazione dando loro la giusta dose di gratificazione senza innescare meccanismi di sovravalutazione delle loro reali capacità. Il buonismo della scuola e dei docenti che si dimostrano particolarmente facilitatori non è un segnale positivo e il messaggio che arriva all’esterno non è dei migliori. Quindi c’è bisogno di una presa di coscienza da parte della comunità scolastica che il mondo dell’istruzione deve sì saper valutare le competenze e le attitudini degli alunni, ma nel contempo saper selezionare.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua siciliana scuola, la Regione stanzia 405mila euro: ma solo due istituti su dieci hanno agibilità totale

La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013: i Tribunali condannano il Ministero dell’Istruzione e del Merito

Numerose sentenze dei Tribunali del Lavoro sull’intero territorio nazionale, accogliendo i ricorsi dell’avv. Guido Marone,…

02/04/2025

Valutazione dei Dirigenti scolastici, quali ambiti sono presi in considerazione? Come influisce sulla retribuzione? Alcune FAQ

Il 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, oggi udienza in Cassazione: decisione definitiva?

Oggi, 2 aprile, come ricorda Gilda degli Insegnanti e come abbiamo spesso ricordato, si svolge l’udienza…

02/04/2025

La notte dei Licei Classici: alla scoperta delle radici della cultura greco romana

Giunge quest’anno alla sua XI edizione l’iniziativa “La Notte Nazionale del Liceo Classico”, nata da…

02/04/2025

Inventario dei beni dell’istituzione scolastica: procedure e competenze – GUIDA SCARICABILE

L’Art. 810 del C.C. così recita: “Sono beni le cose che possono formare oggetto di…

02/04/2025