Categorie: Politica scolastica

Gli alunni fanno da cavie al Liceo breve

Se il senso della riduzione a 4 anni dei licei è il risparmio “tanto vale ridurre gli anni a tre, o a due. O a zero direttamente: sapete quanto si risparmierebbe. Dicono: anche l’Europa. E allora? Intanto solo in una parte dell’Europa, mentre in un’altra no. E poi: siamo certi che le scuole europee non dovrebbero essere oggetto privilegiato di imitazione proprio sul numero degli anni di studio e non, per dire, sulla serietà degli studi, sulla solidità degli edifici scolastici, sulla preparazione degli insegnanti e anche sulle loro retribuzioni?”

A scriverlo Pierluigi Battista sul Corriere della Sera,

 

{loadposition carta-docente}

 

che continua: “La scuola non viene mai lasciata in pace, vittima dell’improvvisazione continua e insaziabile e soprattutto di una cieca smania di cambiamento che non si pone mai la vera questione: perché cambiare? E soprattutto: ma davvero esiste una sola persona in Italia, oltre alla teste d’uovo che percorrono i corridoi dei ministeri, che sia agitata dal bisogno di dare i numeri sui percorsi scolastici? Ma che idea hanno, i consulenti ministeriali con il patentino del moderno pedagogo, di ciò che ci si aspetta dalla scuola? E’ invece è stata una lunga sequenza di balletti, di riformicchie, di aggiustamenti, di sperimentazioni. Perché la scuola ha bisogno di tempi lunghi, di certezze, di stabilità, di non essere afferrata dalla fregola dell’esperimento cervellotico, della trovata pedagogica, del dadaismo irresponsabile per cui ogni anno tutto viene destrutturato, riorganizzato, revisionato, ritoccato, sperimentato. Esperimenti in cui gli studenti diventano cavie. Quattro anni invece di cinque: per vedere come reagiscono i topolini in laboratorio, per sentirsi moderni e all’avanguardia? E in che senso quattro sarebbe più all’avanguardia di cinque? Ecco, sarebbe allora il caso di fare marcia indietro. Di interrompere la sperimentazione che non serve a niente, che non contiene un’idea, un progetto interessante, una direzione riconoscibile, ma solo un muoversi per muoversi. E un po’ di destabilizzazione. Ma è quello che serve?”

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025