“Gli edifici scolastici non sono sicuri”: gli studenti scrivono a Giannini

Gli studenti delle scuole superiori di Massa Carrara scrivono alla ministra dell’istruzione, Stefania Giannini,  per denunciare la situazione in cui versano gli edifici scolastici della zona. “Siamo preoccupati per la condizione degli istituti in cui ci rechiamo ogni giorno per imparare e studiare; la invitiamo a venirci a trovare per verificarlo di persona”.

Gli studenti apuani, aiutati dal presidente,  ricordano al ministro Giannini che la Provincia “si trova, da diversi anni, in uno stato di forte difficoltà e crisi finanziaria, a causa, principalmente, degli assurdi prelievi alle risorse proprie, imposte dalle diverse leggi di stabilità nazionali; non è economicamente sostenibile prelevare dal bilancio 2016 della Provincia, che ha entrate tributarie proprie per circa 15 milioni di euro, il 50% della possibile spesa, oltre 7,5 milioni di euro, garantendo comunque la manutenzione ordinaria e straordinaria di 29 edifici scolastici, per circa 9000 studenti e di circa 700 Km di strade”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Gli studenti ricordano anche alla ministra che sono ancora in corso verifiche di sicurezza in molte scuole, edifici ormai vecchi e non più adeguabili staticamente e sismicamente e si appellano affinché si possa “veramente cambiare passo”.

 “Questa non è la buona scuola che ci aspettavamo”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025