La first lady turca ha descritto gli harem di epoca ottomana come “istituzioni educative che preparavano le donne alla vita”, in una apologia del sistema imperiale che ha suscitato subito critiche sui social media, ma anche assensi dalla stampa pro-governativa.
Per Emine Erdogan l’harem era innanzitutto una scuola per i membri della dinastia ottomana e le figure di alcune donne che vissero nel palazzo del sultano possono essere oggi “un’ispirazione”.
La lady Erdogan ha parlato durante un evento dedicato all’epoca ottomana ad Ankara. Il marito, Recep Tayyip Erdogan, in occasione della festa dell’8 marzo, aveva ribadito che la donna “è soprattutto madre”.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Su twitter le parole della moglie del capo dello Stato hanno scatenato una valanga di polemiche, sia per il concetto alla base della difesa dell’harem (dove le concubine effettivamente ricevevano un certo grado di istruzione, ma non erano libere di lasciare il palazzo se anche l’avessero voluto) sia per la discrepanza con la realtà della famiglia Erdogan. “Chi parla dell’harem poi come minimo manda le proprie figlie nelle università americane”, ha scritto tra i tanti @kizmonot, ritwittatissimo.
Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…
Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…
Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…
È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…