Home I lettori ci scrivono Gli insegnanti, gli studenti ed i cattivi comportamenti

Gli insegnanti, gli studenti ed i cattivi comportamenti

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Lo scrittore Abbate sostiene che il professore che ha dato un pugno ad un alunno è incapace di tenere la classe”.

Non so se il sig. Abbate sia mai stato in cattedra, ma desidero comunque rispondergli estrapolando uno stralcio da una lettera pubblicata proprio su “La Tecnica” alcuni anni fa: “Stiamo parlando dei cosiddetti “comportamenti problema” che non sono semplicemente un sottoprodotto di una «cattiva» strategia di insegnamento. I comportamenti problema sono molte volte legati alla scarsa motivazione degli alunni rispetto ai processi di apprendimento scolastico. Persino le migliori strategie e le lezioni più accuratamente preparate possono essere sovrastate da alunni scarsamente motivati. Certo, come spesso oggi accade non è facile pensare in termini positivi quando tutto quel che ci circonda appare frustrante. Spesso come docenti vediamo solo un gruppo di ragazzi che urlano distratti…”

Daniele Orla

RIVEDI LA DIRETTA

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook