Lo scrittore Abbate sostiene che il professore che ha dato un pugno ad un alunno è incapace di tenere la classe”.
Non so se il sig. Abbate sia mai stato in cattedra, ma desidero comunque rispondergli estrapolando uno stralcio da una lettera pubblicata proprio su “La Tecnica” alcuni anni fa: “Stiamo parlando dei cosiddetti “comportamenti problema” che non sono semplicemente un sottoprodotto di una «cattiva» strategia di insegnamento. I comportamenti problema sono molte volte legati alla scarsa motivazione degli alunni rispetto ai processi di apprendimento scolastico. Persino le migliori strategie e le lezioni più accuratamente preparate possono essere sovrastate da alunni scarsamente motivati. Certo, come spesso oggi accade non è facile pensare in termini positivi quando tutto quel che ci circonda appare frustrante. Spesso come docenti vediamo solo un gruppo di ragazzi che urlano distratti…”
Daniele Orla
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…