Gli italiani non sono soddisfatti degli edifici scolastici

CobasCobas

Groupon, in occasione del lancio del progetto “8+”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mission Bambini Onlus, ha chiesto ai suoi utenti di  dare un giudizio alle nostre strutture scolastiche pubbliche.

Al di là della competenza degli insegnanti, secondo quanto scrive newsagielle.it, per gli italiani interpellati , la priorità numero uno è la sicurezza degli ambienti, ritenuta fondamentale da quasi la metà del campione (47%).

Segue, con il 27% delle risposte, fare educazione per prevenire i fenomeni drammatici che caratterizzano i giovani, dal bullismo alla droga fino alla corretta alimentazione. Importante per il 13% che la scuola sia promotrice di servizi e attività ricreative quali musica, danza e sport. Che la scuola abbia spazi verdi interessa solo all’8% dei rispondenti, seguito dalla necessità di avere spazi decorosi (5%).

 

{loadposition eb-scuola-italia}

 

Per il 37% del campione il sistema scuola è vecchio e non al passo con le richieste del mercato, mentre il fenomeno del bullismo e la fragilità dei giovani preoccupa il 26% degli intervistati. Il problema che affligge la scuola oggi è anche la scarsa considerazione di cui godono gli insegnanti (22%) e, forse di conseguenza, l’ingerenza dei genitori, che per il 15% degli intervistati intervengono troppo nella vita dei figli.

Per il 33% la scuola dovrebbe coltivare i talenti dei ragazzi e aiutarli a trovare la loro strada, mentre per il 31% dovrebbe avvicinarli maggiormente al mondo del lavoro con progetti concreti. Sarebbe bello che in classe si dialogasse di più sull’attualità, incentivando il senso civico delle nuove generazioni (19%) e che i giovani fossero davvero multiculturali, imparando le lingue e accettando la diversità (12%).

Solamente il 5% ritiene che l’uso delle nuove tecnologie dovrebbe essere il focus principale delle scuole di oggi.

 

{loadposition eb-clil-tutti}

 

La ricerca ha inoltre chiesto al campione  cosa ricordano della scuola frequentata e se ci ritornerebbero. Quasi la metà degli intervistati ritiene che le amicizie e la complicità con i compagni rappresentino il ricordo più bello (47%), mentre per il 35% è la spensieratezza di quel periodo ha renderne il pensiero piacevole. Qualcuno non dimentica il momento dell’intervallo (11%) e solo l’8% ricorda il piacere di studiare la materia preferita con il professore del cuore!

Pasquale Almirante

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025