Home Sicurezza ed edilizia scolastica Gli obblighi del dirigente scolastico sulla sicurezza

Gli obblighi del dirigente scolastico sulla sicurezza

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Gli obblighi del dirigente scolastico secondo il D.Lgs. 81/2008 sono riportati dall’Art.18 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) del Decreto Legislativo 81/2008 con riferimento al comma 1:

  • Costituire il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP);

Nominare:

  • Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
  • Ove necessario, il Medico competente (MC) ed assicurare l’effettuazione della sorveglianza sanitaria;
  • Gli addetti alla gestione delle emergenze;
  • Valutare tutti i rischi, individuando le misure di prevenzione e protezione idonee a eliminarli o ridurli, le procedure da mettere in atto per realizzare tali misure e i ruoli o le persone che devono provvedere a realizzare queste procedure;
  • Contribuire alla valutazione dei rischi dovuti alle interferenze con ditte esterne;
  • Organizzare e gestire le situazioni d’emergenza;
  • Effettuare almeno una riunione annuale di prevenzione e protezione;
  • Informare, formare ed addestrare tutti i lavoratori, gli allievi equiparati, i preposti e i dirigenti rispetto alle problematiche della salute e della sicurezza all’interno dell’istituto scolastico;
  • Assicurare la formazione e l’aggiornamento delle figure interne preposte alla sicurezza e all’emergenza”18