Categorie: Generico

Gli organici non sono materia regionale

Questa volta la regione Emilia Romagna non ce la fa e perde il ricorso presentato due anni fa contro l’articolo 35 della legge finanziaria del 2003.  Esattamente un anno fa la stessa regione vinceva un ricorso analogo grazie ad una sentenza con la quale la Corte Costituzionale stabiliva che l’organizzazione della rete scolastica e la distribuzione degli organici nel territorio regionale sono compiti e funzioni di cui le regioni non possono essere espropriate.
In quest’ultima circostanza la regione Emilia-Romagna aveva sollevato il problema della stessa definizione degli organici del personale.
Il problema riguardava in particolare la previsione del 2° comma dell’art. 35 della legge finanziaria del 2003 relativa alla riduzione del 6% della dotazione organica dei collaboratori scolastici da conseguire nel triennio 2003/2005.
Secondo la regione la norma sarebbe stata incostituzionale in quanto avrebbe determinato  una riduzione dell’organico dei collaboratori scolastici "in astratto", quale pura misura di risparmio, senza un collegamento con le necessità razionalmente accertate.
La regione contestava anche la norma che riconduceva a 18 ore settimanali tutte le cattedre costituite con orario inferiore all’orario obbligatorio d’insegnamento dei docenti.
Secondo la regione tali norme non lascerebbero "alcuno spazio alla potestà concorrente della Regione nel determinare il livello del servizio scolastico, né all’autonomia stessa delle istituzioni scolastiche".
La Corte Costituzionale non ha avuto dubbi e con una sentenza piuttosto lineare ha chiarito che la disposizione impugnata dalla regione "detta una norma di contenimento della spesa pubblica attraverso la contrazione graduale degli organici di personale che è alle dipendenze dello Stato, sicché un tale intervento deve essere ascritto alla materia dell’ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato, di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lettera g), della Costituzione".
Analogamente la norma relativa alle 18 ore non mette in discussione né l’erogazione del servizio scolastico né tanto meno gli spazi di autonomia delle scuole.
"L’autonomia delle istituzioni scolastiche
– chiarisce infatti la Corte – non può in ogni caso risolversi nella incondizionata libertà di autodeterminazione, ma esige soltanto che a tali istituzioni siano lasciati adeguati spazi che le leggi statali e quelle regionali, nell’esercizio della potestà legislativa concorrente, non possono pregiudicare".

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, prezzo scontato: approfitta della promozione

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

22/12/2024

Concorso dirigente tecnico, domande fino al 23 gennaio: le videolezioni e il simulatore

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

22/12/2024