Categorie: Generico

Gli studenti alle prese con l’Euro

CobasCobas

"Facciamo i conti con l’euro" è il titolo di un elegante volumetto curato dalla Unione Matematica Italiana che il Ministero della Pubblica Istruzione ha dato alle stampe e che sta inviando in questi giorni a tutte le scuole italiane.
Il sottotitolo ("La nuova moneta europea e i numeri decimali a scuola") è significativo e sta ad indicare un interessante problema didattico che l’introduzione della moneta europea porrà agli insegnanti della scuola di base.
Il passaggio dalla lira italiana all’eu-ro porterà infatti tutti noi ad usare numeri decimali nella pratica quotidiana.
È quindi necessario abituare gli studenti, fin dall’inizio dell’educazione matematica, ad un uso consapevole e disinvolto dei centesimi nell’ambito delle monete.
Il        materiale contenuto nel libro può essere usato sia singolarmen-te dai docenti, sia per organizzare attività di programmazione e di studio comune all’interno di Istituti scolastici o di gruppi di lavoro.
Il progetto si articola in due parti: la prima offre all’insegnante approfondimenti storici e teorici, mentre la seconda riguarda esplicita-mente temi affrontati nella didattica in classe.
Nella seconda parte del libro sono dunque riportati numerosi esempi di attività ed esercizi, di discussioni di errori e di situazioni didattiche, con lo scopo di offrire spunti concreti ai docenti quando intendono parlare dei numeri decimali e dell’euro, sia da un punto di visti matematico sia in un contesto pratico.
Il materiale non è il risultato di una semplice analisi teorica dell’argomento ma è già stato utilizzato e sperimentato in più di 10 scuole elementari di diverse province italiane (Torino, Lodi, Firenze e Napoli).
Il volume è insomma il risultato di un lavoro svolto in stretta collaborazione fra l’Università (Pavia e Roma), l’Amministrazione scolastica (Direzione generale dell’istruzione elementare) e la scuola "militante".
Il coordinamento generale e l’editing sono stati curati dalla direzione didattica di Codogno (Lodi).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025