Alunni

Gli studenti cinesi di Prato non tornano a scuola. Lettera aperta dei prof: tornate

A Prato, moltissimi alunni della numerosa comunità cinese, dopo il  secondo lockdown, hanno smesso di frequentare le scuole superiori, preoccupati dal timore del contagio da Covid, in aula o sui mezzi di trasporto. Ma non solo, sembra pure che i cinesi di Prato siano anche preoccupati dal fatto che gli italiani non sarebbero attenti e non rispetterebbero le regole e dunque appare problematico far tornare i bambini senza rischi.

E allora, 43 professori, in una lettera aperta alla comunità, scrivono di sentirsi  “fortemente preoccupati”  per le numerose assenze degli alunni cinesi e invitano studenti e genitori a riflettere sul valore educativo, umano e sociale della scuola in presenza, seppure con le paure che caratterizzano questi tempi.

La notizia è riportata dal Corriere della Sera nel quale si leggono altri brani della missiva: “Da quando è iniziata la seconda ondata moltissimi di questi ragazzi hanno smesso di frequentare la scuola, soprattutto alle superiori. Alcuni di loro hanno cercato di recuperare con le video-lezioni da casa, ma le difficoltà con la lingua italiana sono aumentate, perciò tanti hanno abbandonato anche questa modalità”.

“Cari ragazzi, la scuola o è dal vivo, in presenza, coi nostri corpi e le nostre voci, anche se coperte dalle mascherine, o non è vera scuola. Quello che state perdendo -scrivono i docenti-  è troppo importante per la vostra vita adesso e per il vostro futuro, e aggiungiamo, per il futuro del nostro territorio e dell’Italia. Tornate a scuola o almeno discutiamone insieme, cerchiamo soluzioni efficaci anche nella difficoltà”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025